• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Challenges for epidemiology in the context of the National Health Service PDF Print E-mail

Il 15 ed il 16 ottobre si è svolto il Workshop "Challenges for epidemiology in the context of the National Health Service".

Nel corso delle due giornate sono stati presentati e discussi i progetti e gli studi in corso al DEP e presentati i membri dell'advisory board internazionale del DEP di recente istituzione.

 

Programma del Convegno

VIDEO. Il Workshop al MAXXI di Roma

 

Gli effetti del caldo sulle nascite pretermine. Il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio si occupa da molti anni di studiare gli effetti del caldo sulla salute e di individuare quei sottogruppi di popolazione più a rischio per poter attuare degli interventi di prevenzione. Le donne in gravidanza e i bambini rappresentano delle categorie di soggetti potenzialmente più suscettibili agli effetti di questa esposizione.

VIDEO. Intervista a Patrizia Schifano

SCHEDA. La ricerca (PDF: 260 Kb)

 

Colmare le aree grigie dell’evidenza scientifica: migliorare gli studi osservazionali. Il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio sta conducendo dei progetti di ricerca su come analizzare e valutare l’efficacia delle terapie farmacologiche croniche nella reale pratica clinica.

 

VIDEO. Intervista a Mirko Di Martino

SCHEDA. La ricerca (PDF: 260 Kb)

 

Inquinamento ambientale e salute: gli studi di coorte e la geocodifica in epidemiologia. Il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio sta conducendo dei progetti di ricerca che integrino dati epidemiologici e sistemi di geocodifica per costruire una più completa mappa spazio-temporale dello stato di salute della popolazione. In questo studio in particolare è stato analizzato lo stato di salute dei cittadini di Taranto e dintorni.

VIDEO. Intervista a Francesca Mataloni

SCHEDA. La ricerca (PDF: 260 Kb)

 

Calore e salute: i dati satellitari per gli studi epidemiologi. L’uso di dati satellitari è in crescita in ambito epidemiologico e anche la loro qualità. Il DEP sta conducendo due progetti di ricerca che considerano l’utilizzo dei dati satellitari per la definizione dell’esposizione negli studi sugli effetti sulla salute delle isole di calore urbano e degli inquinanti derivati dagli incendi.

VIDEO. Intervista a Francesca de'Donato

SCHEDA. La ricerca (PDF: 260 Kb)

 

Mike Clarke (Queen’s University, Belfast - Irlanda)

Confrontarsi e lavorare insieme per dare una risposta a domande di interesse internazionale: è questo il valore del Workshop del Dipartimento di Epidemiologia.

 

VIDEO. Intervista a Mike Clarke

 

Jordi Sunyer (Centre for research in environmental epidemiology, Barcellona - Spagna)

Sostenere la ricerca nei tempi di crisi incentivando il confronto e lo scambio di conoscenze, come insegna la collaborazione tra il Dipartimento di Epidemiologia Lazio e il Centro per la ricerca in epidemiologia ambientale di Barcellona.

VIDEO. Intervista a Jordi Sunyer

 

Joel Schwartz (Harvard Medical School di Boston - USA)

L’importanza di mettere a confronto giovani ricercatori con discussant internazionali e le principali sfide per riuscire a condividere con i decisori politici le evidenze scientifiche.

 

VIDEO. Intervista a Joel Schwartz

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk