• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

11 giugno 2015 - Epidemiologia della Sclerosi Multipla nel Lazio PDF Print E-mail

sclerosi-multiplaLa rapida evoluzione del panorama dei trattamenti farmacologici per la Sclerosi Multipla, le caratteristiche di cronicità di questa patologia e il carico assistenziale che essa comporta rendono importante poter disporre di dati epidemiologici ai fini della programmazione e valutazione dell'assistenza sanitaria a livello regionale.


A questo proposito, la buona qualità e completezza dei dati dei Sistemi Informativi Sanitari offrono nuove prospettive per il monitoraggio dell'occorrenza della malattia, della qualità delle cure e la valutazione degli esiti di salute. Si è recentemente concluso il progetto "Trattamenti farmacologici per la Sclerosi Multipla: prevalenza d'uso, analisi dei cambiamenti temporali, stima degli esiti ed eventi avversi in uno studio prospettico di popolazione nel Lazio", finanziato dalla regione Lazio (Bando Farmacovigilanza 2011), il cui obiettivo era quello di valutare l'utilità dell'uso dei dati dei Sistemi Informativi per la stima della prevalenza della SM, il monitoraggio dell'uso dei farmaci e la misura dell'occorrenza degli esiti.


La principale caratteristica del progetto è stata quella di utilizzare sia le informazioni dei Sistemi Informativi sia i dati clinici di pazienti in carico a cinque centri specializzati per la diagnosi e trattamento della Sclerosi Multipla operativi a Roma. Sulla base dei risultati ottenuti nell'ambito del progetto, il seminario si propone di discutere le potenzialità dell'uso integrato dei dati e della loro validità ai fini del monitoraggio epidemiologico della malattia a livello regionale.

 

Programma

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk