• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

BAL - Biblioteca Medica Virtuale del SSR del Lazio PDF Stampa E-mail

altPresso il Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia a Roma,è stata inaugurata la Biblioteca medica online

del Servizio Sanitario Regionale del Lazio intitolata ad Alessandro Liberati, un famoso medico e ricercatore scomparso nel 2012, che ha dedicato la vita a promuovere l’uso delle cure utili nell’assistenza ai malati. La Biblioteca Alessandro Liberati (BAL) vuole diventare uno strumento di supporto agli operatori sanitari nell’attività assistenziale, nel lavoro amministrativo, nello studio, nell’educazione continua e nella ricerca. Ha il compito di guidare a un uso consapevole e critico delle fonti di informazione professionale, attraverso la lettura e la corretta interpretazione.

 

L’iniziativa è stata promossa dalla Direzione Regionale della Sanità della Regione Lazio, in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia della Regione stessa e con il sostegno delle Aziende Sanitarie.

Dopo il saluto di Angelo Tanese, direttore generale della ASL RME, ha preso la parola Flori Degrassi, direttore della Direzione Salute e integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, che ha illustrato il progetto ringraziando calorosamente tutti gli attori coinvolti e auspicando una collaborazione proficua e vantaggiosa per il comune obiettivo: condividere le informazioni per migliorare la salute.

Moderati da Laura Amato del Dipartimento di Epidemiologia, si sono successivamente avvicendati gli altri relatori: Marina Davoli, direttore della stessa struttura; Luca De Fiore, presidente dell’Associazione Liberati e direttore del Pensiero Scientifico Editore; Carlo Saitto, direttore generale della ASL RMC; Marinella D’Innocenzo, responsabile dell’Area Formazione della Regione Lazio.

Da parte di tutti è stata sottolineata l’importanza di garantire a medici, infermieri, farmacisti e dirigenti ogni informazione aggiornata e autorevole. Senza un dialogo multidisciplinare, però, sarà comunque difficile che queste informazioni possano tradursi in cure migliori per i cittadini.

Ha chiuso il convegno James Heilman, direttore di Wikimedia Canada, che con il racconto della sua attività in Wikipedia, ha offerto una testimonianza che incarna perfettamente gli obiettivi della BAL: la condivisione di informazioni corrette rende la salute migliore.

 


Il sito:

http://bal.lazio.it/

Il comunicato stampa:

Comunicato Stampa (61.55 kB)

 

Parlano della BAL:

http://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?articolo_id=21726

 

Presentazioni:

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk