• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Incidenza del mesotelioma nei giovani ed esposizione all’amianto PDF Print E-mail

amiantoL’età media alla diagnosi nei pazienti affetti da mesotelioma è generalmente elevata, in funzione della lunga latenza della malattia.

La sorveglianza epidemiologica dell'incidenza del mesotelioma è cruciale per indagare le fonti occupazionali e ambientali di esposizione all'amianto. Lo scopo di questo studio – a cui ha preso parte il DEP Lazio - è analizzare l'incidenza del mesotelioma nei giovani e valutare le modalità di esposizione all'amianto.

I casi di mesotelioma maligno (MM) incidenti nel periodo 1993-2018 sono stati recuperati dal Registro nazionale italiano dei mesoteliomi (RENAM) e analizzati per sesso, periodo di incidenza, morfologia ed esposizione.

Dal 1993 al 2018 sono stati raccolti 30.828 casi incidenti di MM e 1278 (4,1%) hanno presentato diagnosi in età precoce (≤50 anni). Esiste un'associazione sostanziale tra l'età alla diagnosi e il tipo di esposizione all'amianto, ed è stata documentata una frequenza significativamente inferiore di casi con esposizione professionale all'amianto (497 casi vs 701 attesi) nei giovani. L'esposizione para-occupazionale e ambientale all'amianto è risultata più frequente nei casi giovani di MM (85 e 93 casi osservati vs 52 e 44 casi attesi, rispettivamente).

La sorveglianza dell'incidenza del mesotelioma a livello di popolazione e l’indagine anamnestica individuale dell'esposizione all'amianto sono uno strumento fondamentale per monitorarne gli effetti sulla salute. I cluster di casi di mesotelioma nei giovani rappresentano un segnale significativo di una potenziale esposizione non professionale all'amianto.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk