• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

EASY-NET: metodi e risultati preliminari di un intervento di A&F nell'assistenza di emergenza per l'infarto miocardico acuto nel Lazio PDF Print E-mail

305768271 463441762492927 2832522225348757324 nNell'ambito del programma di rete EASY-NET, il WP 1 del Lazio – rappresentato dal DEP Lazio - valuta l'efficacia di un intervento strutturato di audit e feedback (A&F) rispetto alla pubblicazione periodica di indicatori a livello regionale sul web, per migliorare l'appropriatezza e la tempestività dell'assistenza sanitaria d'emergenza per la tempestività dell'assistenza sanitaria di emergenza per l'infarto miocardico acuto (IMA).

Sedici strutture sanitarie della regione Lazio partecipano al programma EASY-NET per la valutazione del percorso AMI, e gli indicatori selezionati comprendono indicatori di volume e di qualità (tempestività ed esito). Dodici strutture presentano volumi elevati, mentre tre strutture presentano volumi bassi per ciascun indicatore. Sei dei sedici ospedali (38%) hanno raggiunto i valori target definiti dal DCA 412/2014, e dodici (75%) hanno raggiunto i valori target definiti dal DM 70/2015. Inoltre, 4 su 16 hanno riportato (25%) più di 150 ricoveri per STEMI con almeno una PTCA e 5 (31%) tra 100 e 150 ricoveri annuali. Una struttura ha meno di 50 ricoveri annuali, mentre quattro strutture non hanno segnalato alcun ricovero per STEMI con almeno una PTCA. Considerando la proporzione di PTCA eseguite entro 90 minuti dal primo accesso al Pronto Soccorso nei pazienti con diagnosi di STEMI, solo 5 strutture su 16 (31,3%) hanno soddisfatto il requisito minimo del 60% nel 2021, mentre tre hanno presentato valori significativamente sotto l'obiettivo. Infine, gli indicatori di esito comprendevano la mortalità a 30 giorni (dopo la dimissione), un indicatore che riflette almeno in parte la qualità dell'assistenza fornita al paziente. Quattro ospedali avevano una mortalità aggiustata a 30 giorni nei pazienti con STEMI al di sopra del valore regionale e sei hanno mostrato una mortalità aggiustata superiore al valore calcolato per gli ospedali della stessa classe di volume. Sebbene la mortalità a 30 giorni dipende solo in parte dall'assistenza ospedaliera, i professionisti sono stati invitati a rivedere i casi di pazienti affetti da AMI deceduti nei 30 giorni successivi alla dimissione con l'obiettivo di identificare eventuali punti critici anche in considerazione della mortalità intraospedaliera.

L'efficacia di questi interventi di A&F dipende dal modo in cui vengono costruiti e forniti. Questa analisi delle prestazioni ospedaliere ha evidenziato l'eterogeneità tra gli ospedali partecipanti e alcune criticità in alcuni di essi su un numero variabile di indicatori. La metodologia di A&F progettata e implementata nel progetto EASY-NET nella regione Lazio rappresenta un utile strumento per promuovere la qualità delle cure.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk