• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Approcci "causali" e "tradizionali" nell'associazione tra esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico e mortalità PDF Print E-mail

pollution-g40bf8f525 640La relazione tra inquinamento atmosferico e salute è stata ampiamente documentata in letteratura, tuttavia il nesso di causalità tra esposizione ed esito è stato spesso oggetto di discussione.

Nell’ambito del progetto multicentrico ELAPSE (“Effect of Low Air Pollution: a Study in Europe"), Il DEP Lazio ha condotto uno studio per indagare l'associazione tra l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico (particelle sottili - PM2,5 e biossido di azoto - NO2) e la mortalità, mettendo a confronto metodi "causali" e metodi "tradizionali" di analisi dei dati.

Analizzando i dati di otto coorti adulte europee e di una coorte amministrativa (Studio Longitudinale Romano), per ogni soggetto delle coorti è stato definito il ”propensity score” generalizzato (GPS) come la probabilità condizionale di esposizione (PM2.5 o NO2) dati i confondenti individuali e di area. Quindi sono stati derivati i corrispondenti pesi di probabilità inversa (IPW). Sono poi stati applicati i modelli di rischio proporzionale di Cox ponderati per IPW oppure aggiustati per GPS (“metodi “causali”), ovvero aggiustati direttamente per tutti i confondenti (metodo “tradizionale”).

Nei modelli IPW, aumenti di PM2,5 pari a 5 µg/m3 sono stati associati a rischi relativi (Hazard Ratio - HR) = 1,141 (95% intervallo di confidenza (CI): 1,107, 1,176) e 1,050 (1,014, 1,088) nelle coorti amministrative e nel pool delle 8 coorti adulte. Le stime corrispondenti per i modelli di Cox tradizionali erano 1,132 (1,107, 1,158) e 1,057 (1,025, 1,089). Risultati quasi identici sono stati trovati per tutti gli approcci e per entrambi gli inquinanti.

Gli approcci causali e quello tradizionale hanno fornito associazioni coerenti tra l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico e la mortalità, fornendo ulteriore supporto al loro nesso di causalità.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk