• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Misurare l’impatto indiretto dell’epidemia da Sars-CoV-2 sui processi assistenziali del territorio PDF Print E-mail

doctor-g7d58a7e12 640Una rappresentazione sintetica dei molteplici indicatori che misurano la qualità dell’assistenza territoriale può essere molto utile per comprendere rapidamente i dati e definire le strategie di azione in maniera appropriata.

Uno studio condotto dal DEP Lazio si è posto l’obiettivo di implementare una rappresentazione grafica basata sul TreeMap, strumento in grado di sintetizzare i risultati di indicatori eterogenei, con scale di misurazione e riferimenti differenti, e utilizzarne le potenzialità per misurare l’impatto indiretto dell’epidemia da Sars-CoV-2 sulla qualità delle cure erogate. 

Sono stati riportati, a titolo di esempio, i risultati di una delle 10 Asl della Regione Lazio. Rispetto al 2019, nel 2020 si nota un miglioramento dell’assistenza territoriale in tutte le aree considerate, ad eccezione dell’area metabolica che rimane stabile. Sono diminuite le ospedalizzazioni “evitabili” come quelle per scompenso cardiaco, Bpco e complicanze del diabete. È diminuita l’incidenza di eventi cardio-cerebrovascolari dopo un evento acuto, come l’infarto o l’ictus ischemico, e si sono ridotti gli accessi inappropriati in pronto soccorso. Inoltre, dopo decenni di sovraprescrizione, l’utilizzo di farmaci ad alto rischio di inappropriatezza, come gli antibiotici e i cortisonici inalatori, ha subìto una repentina battuta d’arresto. 

L'epidemia da nuovo coronavirus ha davvero migliorato i processi assistenziali sul territorio?

Il TreeMap si è dimostrato un valido strumento per valutare la qualità delle cure territoriali, sintetizzando i risultati di numerosi indicatori “elementari”, per loro natura eterogenei. Tuttavia i miglioramenti nei livelli di qualità osservati nel 2020 rispetto al 2019 vanno interpretati con estrema cautela perché potrebbero costituire un paradosso generato dagli effetti indiretti dell’epidemia da Sars-CoV-2. Se, nel caso dell’epidemia, i fattori di distorsione possono essere facilmente identificati, in contesti valutativi differenti e più ordinari la “ricerca delle cause” potrebbe essere molto più complessa.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk