• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Modello di cura dei pazienti con tumore cerebrale negli ultimi mesi di vita PDF Print E-mail

hospital-g52202f183 640I pazienti con tumore cerebrale, negli ultimi mesi di vita, subiscono frequenti riammissioni in ospedale, evidenziando una cattiva qualità delle cure nel fine vita. L'integrazione precoce delle cure palliative può migliora la qualità della vita nello stadio avanzato della malattia.

Il DEP Lazio ha preso parte ad uno studio di coorte retrospettivo in cui sono stati identificati i pazienti deceduti per tumore cerebrale al fine di valutare il percorso di cura e il tasso di riammissione ospedaliera nell’ultimo mese di vita.

Il periodo in studio è quello tra il 1° gennaio 2010 e il 31 dicembre 2019, e attraverso i dati del database sanitari della Regione Lazio, sono stati identificati 3045 decessi per tumore cerebrale. Negli ultimi 30 giorni di vita il 33% dei pazienti presentava almeno un ricovero ospedaliero, il 24,2% un accesso in pronto soccorso, l'11,7% era stato trattato con chemioterapia e il 6% con radioterapia. La maggior parte degli indicatori dell'assistenza nel fine vita ha mostrato un'ampia variabilità in base all'ospedale di dimissione.

Le strategie per diminuire l’intensità di cura nel fine stanno diventando sempre più importanti per garantire una maggiore qualità dell’assistenza nelle cure nei pazienti in fase terminale. La variabilità osservata in base all'ospedale di dimissione indica la mancanza di un approccio standard alle cure di fine vita.

 

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk