• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Effetti delle elevate temperature e delle ondate di calore sugli infortuni nel settore agricolo PDF Print E-mail

summer-gd6b0e947a 640Nell’ambito del progetto Worklimate – Clima, Lavoro, Prevenzione e, in particolare, dalla collaborazione tra l’unità di Epidemiologia Ambientale del DEP Lazio e l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), è stato effettuato uno studio con lo scopo di stimare gli effetti di breve periodo dell’esposizione ad elevate temperature outdoor sugli infortuni occupazionali nel settore dell’agricoltura in Italia, utilizzando le banche dati INAIL e dati di temperatura ad alta risoluzione spaziale da Copernicus CDS ERA5-Land.

L’obiettivo è quello di fornire evidenze scientifiche che siano di supporto allo sviluppo di politiche di prevenzione in ambito occupazionale nel settore agricoltura, in relazione ai cambiamenti climatici ed al progressivo innalzamento delle temperature e all’aumento nella frequenza e intensità delle ondate di calore.

Lo studio ha analizzato per la prima volta l’effetto dell’esposizione alle elevate temperature (tra il 75° e il 99° percentile della temperatura media) e alle ondate di calore (definite come tre o più giorni consecutivi in cui la temperatura media supera il 90° percentile, nei mesi estivi) sugli infortuni occorsi nel settore agricolo in Italia, nel periodo dal 2014 al 2018. Inoltre, sono stati stimati il numero di infortuni attribuibili al caldo e l’effetto di questo su specifici sotto-gruppi di lavoratori per identificare potenziali fattori di rischio.

Lo studio è stato condotto su 150.422 infortuni lavorativi registrati nel settore agricolo nei 5 anni in studio. I risultati a livello nazionale hanno evidenziato una associazione significativa tra l’esposizione alle elevate temperature e il rischio di infortunio, con rischi maggiori tra i lavoratori più giovani (15-34 anni), i lavoratori occasionali e nello svolgimento di processi che prevedono la lavorazione del terreno. Si è osservata inoltre una vasta eterogeneità nei risultati regionali, con rischi di infortunio più elevati della media nazionale nel Lazio, in Sardegna, Abruzzo e Lombardia.

Nel periodo in studio è stato stimato che 2.050 infortuni del settore agricolo sono attribuibili alle elevate temperature. Inoltre, il rischio di infortunio durante i giorni definiti da ondate di calore è più elevato del 6% rispetto ai giorni di non-ondata.


Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk