• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Temperature estreme: quali effetti sulla mortalità per cause cardiovascolari? PDF Print E-mail

cuore-1All’interno della collaborazione internazionale Multi-Country Multi-City Collaborative Network, a cui partecipa il DEP Lazio con i dati italiani e del Lazio, è stato condotto uno studio di serie temporale sull’associazione tra mortalità per cause cardiovascolari (malattie ischemiche del cuore, malattie cerebrovascolari, scompenso cardiaco, aritmie cardiache) e temperature estreme in 567 città di 27 paesi.

Lo studio evidenzia un maggior rischio di mortalità per patologie cardiovascolari sia per esposizioni alle alte che basse temperature: complessivamente viene stimato che per ogni 1000 decessi cardiovascolari il 2.2% è attribuibile ad elevate temperature (superiori al 97.5° percentile) e il 9.9% è attribuibile alle basse temperature (inferiori al 2.5° percentile). I dati del Lazio sono in linea che le stime complessive. La più alta percentuale di decessi in eccesso sia nei giorni caldi che freddi è stata riscontrata per scompenso cardiaco seguita da malattie cerebrovascolari. Questi risultati sono importanti sia da un punto di vista clinico per migliorare le cure dei pazienti con patologie cardiopatiche durante gli eventi meteorologici estremi, che da una prospettiva di sanità pubblica per la definizione di programmi di prevenzione, campagne informative e una sorveglianza dei pazienti a maggior rischio.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk