• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Effetti cronici dell’inquinamento atmosferico in Europa PDF Print E-mail

power-plant-g9769077dc 640Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary Health, e frutto della collaborazione tra l’unità di Epidemiologia Ambientale e Occupazionale del DEP Lazio e molteplici Università europee, ha evidenziato effetti avversi dell’esposizione a basse concentrazioni di inquinanti atmosferici sulla mortalità in sette grandi coorti europee.

In particolare, sono stati studiati oltre 20 milioni di individui residenti in Italia (Roma), Svizzera, Belgio, Olanda, Inghilterra, Danimarca e Norvegia, nell’ambito del progetto europeo ELAPSE (“Effects of Low-Level Air Pollution: A Study in Europe”). Per tutti gli individui è stata stimata l’esposizione cronica a particolato fine (PM2.5), biossido di azoto (NO2), “Black Carbon” (un tracciante del traffico veicolare – BC) e ozono (O3) all’indirizzo di residenza, e messa in relazione al rischio di decesso per cause naturali, cardiovascolari, respiratorie e cancro al polmone. Particolare attenzione è stata dedicata alla forma funzionale della relazione tra inquinanti e mortalità, per capire se vi fossero delle concentrazioni di inquinamento a rischio minimo o nullo.

Lo studio ha stimato associazioni significative tra la mortalità per cause naturali e PM2.5, NO2 e BC, con hazard ratios (HR) di 1.053 (95% CI 1.021-1.085) per incrementi di 5 μg/m3 di PM2.5, 1.044 (1.019-1.069) per 10 μg/m3 di NO2, e 1.039 (1.018-1.059) per 0.5×10-5/m di BC. Le associazioni sono risultate ancora più marcate alle basse concentrazioni: gli HR di mortalità per cause naturali a concentrazioni inferiori alle linee-guida WHO-2005 per il PM2.5 (10 μg/m3) e l’NO2 (40 μg/m3) sono risultati pari a 1.078 (1.046-1.111) per incrementi di 5 μg/m3 di PM2.5 e 1.049 (1.024-1.075) per 10 μg/m3 di NO2.

Lo studio sottolinea la necessità di proseguire le indagini sugli effetti avversi delle basse concentrazioni di inquinanti atmosferici al fine di supportare il processo di revisione degli standard di qualità dell’aria in Europa e in altre aree del mondo.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk