• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Criteri e metodi per la ricerca di altri tipi di evidenze nella produzione di linee guida PDF Print E-mail

LINEE-GUIDA-sanitaNell’ambito della produzione di due linee guida, promosse dall’Istituto Superiore di sanità, sulla diagnosi e il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adulti, il DEP Lazio è stato coinvolto come gruppo metodologico di supporto per la ricerca e la sintesi delle evidenze seguendo la metodologia GRADE.

In un contesto di ricerca nel quale la conduzione di studi randomizzati è difficile e spesso non fattibile, la ricerca di evidenze indirette (studi randomizzati condotti su popolazioni diverse o studi osservazionali) può consentire ai membri del panel di formulare delle raccomandazioni utili per la pratica clinica.

L’esperienza riportata dal gruppo metodologico sottolinea come la scelta di ricercare evidenze indirette, da parte del panel, secondo criteri non definiti in fase di protocollo, non sia stata vincente.
Le evidenze scelte dal panel infatti sono state a volte motivate da preferenze personali o valutazioni soggettive, portando a una scarsa consistenza nell’approccio utilizzato per quesiti diversi e causando al contempo un incremento considerevole della quantità di lavoro e dei tempi di completamento dello stesso.

Questa esperienza suggerisce che sarebbe utile, già nella fase di pianificazione dei metodi e degli obiettivi della linea guida, organizzare incontri fra i membri del panel e i metodologi responsabili della ricerca e sintesi delle evidenze, al fine di definire quanto più precisamente possibile quale tipo di evidenza indiretta, oltre agli studi randomizzati, vada considerata per informare le raccomandazioni cliniche.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk