• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Standard of Care su studi clinici farmacologici COVID-19: una revisione sistematica PDF Print E-mail

covid standard careIl DEP Lazio, nel contesto di una revisione sistematica sugli interventi farmacologici per la COVID-19, ha valutato le caratteristiche dello Standard of Care (SoC) adottato negli RCT pubblicati.

La revisione sistematica è stata frutto di una ricerca su Medline, Pubmed, Embase, il registro Cochrane Covid-19, i registri internazionali dei trial, medRxiv, bioRxiv e arXiv fino al 10 aprile 2021, e sono stati inclusi tutti gli RCT (per un totale di 144, comprendenti 78.319 pazienti) che confrontavano qualsiasi intervento farmacologico per Covid-19 contro qualsiasi farmaco, placebo o SoC.

La maggior parte di questi studi includeva SoC (108; 75,0%); alcuni in tutti i bracci dello studio (69,7%) mentre altri come comparatori indipendenti (30,3%). Alcuni trattamenti sperimentali per COVID-19 sono stati inclusi nello SoC (SoC+) in 67 casi (62,0%), Trentuno diversi agenti terapeutici (da soli o in combinazione) sono stati contati all'interno degli studi con SoC+: principalmente idrossiclorochina o clorochina (28), lopinavir/ritonavir (20) o azitromicina (16In alcuni casi gli studi non hanno riportato dettagli circa lo SoC adottato riguardo al trattamento consentito nei gruppi contenente SoC (SoC-):41 studi (38,0%).

Questa analisi mostra che i risultati che emergono da diversi studi clinici sugli interventi sul COVID-19 contengono spesso delle imprecisioni o addirittura degli elementi potenzialmente confondenti circa lo standard di cura verso cui viene misurata l’efficacia e la sicurezza delle nuove terapie farmacologiche.

Clicca qui per il link alla pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk