• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Worklimate: valutazione dell'impatto dei DPI e COVID-19-PPE su lavoratori e operatori sanitari PDF Print E-mail


covidppe caldoI lavoratori, in particolare quelli che trascorrono la maggior parte delle loro attività all’aperto, sono tra i soggetti più esposti agli effetti del caldo e in generale a tutti i fenomeni atmosferici.

Nell'ambito del progetto WORKLIMATE, in cui il DEP Lazio è partner, è stata condotta una survey tra l'estate e l'inizio dell'autunno 2020 per valutare lo stress termico associato ai dispositivi di protezione individuale (DPI) tra gli operatori sanitari durante la pandemia COVID-19 in Italia.

Sono stati raccolti in totale 191 questionari: medici ospedalieri (38%); infermieri (33%); medici di terapia intensiva e anestesisti (9%); altre specializzazioni (20%). Circa quattro lavoratori su cinque (78%) hanno dichiarato di percepire stress da caldo nelle zone coperte dai DPI e aumento di sete (58%); sudorazione (70%); stanchezza (46%); cefalea (43%); disagio generale (52%); reazione cutanea (27%) e difficoltà di concentrazione (29%). Il 54% dei lavoratori ha inoltre dichiarato che non esiste un’area di riposo in cui rimuovere i DPI.

Inoltre, l’81% dei lavoratori ha dichiarato di percepire anche una perdita di produttività. Nonostante i luoghi di lavoro in cui gli operatori sanitari effettuano la propria attività siano generalmente climatizzati, gli intervistati hanno dichiarato di percepire spesso stress da calore, in particolare nelle parti del corpo coperte dai DPI.

Nel corso dell’estate 2021 verrà somministrata nuovamente la survey ai lavoratori del SSN per aumentare la copertura dello studio e valutare eventuali cambiamenti nella percezione dello stress termico associato all’uso dei DPI durante questa seconda estate di emergenza COVID-19.

Clicca qui per il link alla pubblicazione.

Clicca qui per andare al sito di Worklimate.

 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk