• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Le schede informative del progetto RIAS PDF Print E-mail

riasNell’ambito del progetto CCM RIAS "Integrazione, formazione e valutazione di impatto dell'inquinamento ambientale sulla salute: Rete Italiana Ambiente e Salute", si è costituita la redazione Comunicazione e Informazione Ambiente e Salute che coordina le attività di aggiornamento del sito web di RIAS e presiede alla produzione e diffusione di schede informative su temi di interesse prioritario nell'ambito Ambiente e Salute.

Il comitato redazionale è arricchito dalla collaborazione delle redazioni di Inferenze, Ambiente Informa, Ecoscienza ed EpiCentro (ISS).

Nello specifico, le schede informative sono a cura delle unità operative del progetto e pensate principalmente per gli operatori dei servizi territoriali (salute e ambiente) con l’obiettivo di fornire un supporto nella loro pratica all'interno dei servizi. Vengono redatte secondo uno schema prestabilito che prevede una chiara definizione del tema trattato, una sintesi aggiornata delle conoscenze scientifiche disponibili, una bibliografia di approfondimento ed eventuali citazioni di documenti internazionali (es. OMS. IARC, altre Agenzie) sul tema, con eventuale segnalazione di esperienze di buone pratiche.

Le schede vengono pubblicate periodicamente sul sito del progetto RIAS nella sezione “Schede Informative” dove vengono accompagnate da contenuti multimediali e link di approfondimento e possono anche essere scaricate.

Sono già consultabili e scaricabili dal sito le schede:

  • Verde urbano e miglioramento della qualità dell'aria

  • Inquinamento atmosferico e rischi per la salute dell'infanzia

  • Siti contaminati e giustizia ambientale

  • Integrazione Ambiente e Salute nei siti con smaltimento non controllato di rifiuti

  • Piani di comunicazione per la prevenzione nei siti contaminati

  • Governance e comunicazione in epidemiologia ambientale

  • Ecotossicologia e rischio ambientale

  • La molestia olfattiva è un problema di sanità pubblica?

Il progetto RIAS, coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio, ASL ROMA 1 ha una vasta copertura nazionale garantita dalla partecipazione di 13 regioni (Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lazio, Marche, Toscana, Campania, Sicilia, Sardegna, Puglia) e dal Gruppo di coordinamento interregionale Area Prevenzione in rappresentanza delle rimanenti regioni. Rafforzano la rete le attività di ISS, CNR, SNPA (ARPA di Emilia-Romagna, Piemonte, Marche), di alcune strutture del SSN (ASSL Cagliari, AUSR Marche, ARESS Puglia, CPO Piemonte) e delle Università di Roma, Pisa, Firenze e Napoli.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk