• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

I Primi 1000 Giorni: un progetto CCM-Ministero della Salute PDF Print E-mail

millegiorniNell'ambito di un progetto di ricerca finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute, in collaborazione con diversi enti tra cui il DEP Lazio, nasce I Primi 1000 Giorni, uno spazio di informazione rivolto a genitori, cittadini, decisori, pediatri e ricercatori per comprendere gli effetti dell’esposizione ambientale nei primi mille giorni di vita sulla salute dei bambini e per sottolineare l’importanza di crescere in contesti di vita sani.

Il periodo che va dal concepimento ai 2 anni di età, e quindi i primi 1000 giorni di vita, è particolarmente importante per la salute, con effetti che si possono ripercuotere sia nell’età pediatrica che nel corso di tutta la vita. Per questo, disporre di dati sulle esposizioni ambientali nei primi 1000 giorni di vita e sui potenziali meccanismi di mediazione epigenetica coinvolti è essenziale per migliorare la salute degli individui e pianificare interventi di prevenzione a livello di sanità pubblica.

Per caratterizzare la relazione tra l’esposizione agli inquinanti ambientali durante i primi giorni di vita e gli effetti sulla salute delle donna e del bambino sono stati analizzati i risultati dello studio di coorte di nati Piccolipiù (https://millegiorni.info/tematiche/ ), che ha arruolato più di 3000 donne in 5 città italiane, e sono state effettuate revisioni della letteratura scientifica sui principali esiti di salute (https://millegiorni.info/documenti-scientifici).

Il sito de I primi 1000 giorni nasce per restituire ai diversi target i risultati del progetto di ricerca, informare sull’impatto sulla salute dei bambini dell’esposizione a fattori di rischio ambientali e proporre strumenti per promuovere cambiamenti in grado di generare salute ai genitori (https://millegiorni.info/per-i-genitori/) e a tutti coloro (dagli operatori sanitari ai semplici cittadini) che si occupano dei bambini nei loro primi mille giorni di vita.

Per saperne di più visita il sito: https://millegiorni.info/

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk