• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Spazi verdi e sviluppo cognitivo all'età di 7 anni in una coorte di Roma: il ruolo di mediazione del diossido di azoto PDF Print E-mail

green verdeLe aree verdi presenti nelle nostre città svolgono numerose funzioni utili, tra cui quella di mitigare l'impatto delle esposizioni ambientali, nella popolazione e in particolare nei bambini, che tuttavia crescono sempre più in contesti urbani esposti a diversi fattori di rischio ambientali.

Lo studio condotto dal DEP si pone dunque l’obiettivo di valutare l’associazione tra il verde urbano e lo sviluppo cognitivo in una coorte di bambini di 7 anni residenti a Roma, e considerare il potenziale ruolo mediatore del diossido di azoto (NO2).

Gli aspetti innovativi di questo studio sono essenzialmente tre: la definizione dello sviluppo cognitivo dei bambini tramite il test WISC-III, con il quale sono stati valutati diversi punteggi relativi alle diverse aree cognitive dei bambini, tramite l’uso di vari sottotest; l’exposure assessment relativo al verde urbano (NDVI) basato sull’uso dei dati satellitari; l’uso della tecnica dell’Inverse Probability Weighting per correggere il bias di selezione.

Alla nascita sono stati arruolati 719 bambini e di questi ne sono stati inclusi nella presente analisi 465, con dati su esposizione ed esito disponibili. Nessuna associazione è emersa considerando l’NDVI medio in un buffer di 300 m. Per incrementi di NDVI in un buffer di 500 m. intorno all’indirizzo di residenza alla nascita si è evidenziato un miglioramento nelle performance dei sottotest riguardanti l’attenzione, la concentrazione e il ragionamento aritmetico. Questa associazione risulta essere in parte mediata dalla riduzione di NO2, poiché l'aggiunta di tale inquinante nel modello spiega il 35% della stima.

Sebbene studi recenti sottolineino i benefici sulla salute degli spazi verdi nel contesto urbano, resta ancora molto da chiarire su come questo effetto possa cambiare in base al tessuto sociale, ai diversi sottogruppi di popolazione e agli esiti in studio. È dunque importante proseguire la ricerca in questo ambito per prevenire i problemi di salute dei bambini e programmare una corretta pianificazione del verde urbano come strategia di mitigazione da promuovere.

Clicca qui per il link alla pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk