• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Valutazione dei percorsi di cura all’interno della rete del tumore maligno della mammella nella regione Lazio PDF Print E-mail

valutazione cura tumore mammellaIl modello organizzativo per la cura del tumore maligno della mammella è focalizzato sullo sviluppo di una rete integrata con strutture territoriali e ospedaliere, e l’istituzione dei centri di senologia (Breast Unit).

L’analisi di flussi informativi sanitari consente la valutazione dell’aderenza alle raccomandazioni cliniche, attraverso il monitoraggio di indicatori di volume, esito e processo.

Lo scopo dello studio condotto dal DEP è stato quello di analizzare l’aderenza agli standard di qualità delle strutture ospedaliere e delle ASL attraverso la costruzione del treemap: una rappresentazione grafica di indicatori sintetici per il corretto monitoraggio della rete di cura del tumore maligno della mammella nella regione Lazio.

È stato riscontrato un progressivo miglioramento dei livelli di aderenza agli standard di qualità, con gli ospedali che hanno mostrato maggiore variabilità nei livelli di aderenza rispetto alle ASL, ed in generale il 36% delle strutture valutate ha ottenuto un’elevata aderenza.
Un audit condotto presso il centro di senologia del Presidio Ospedaliero S. F. Neri ha rilevato una codifica inesatta dei dati, per questo motivo l’indicatore di volume per reparto relativo alla coorte di donne operate nel 2017 è stato ricalcolato, con conseguente miglioramento del livello di aderenza della Breast Unit del S. F. Neri. Quasi tutte le ASL hanno ottenuto un livello medio di aderenza totale.

Questo studio rappresenta il primo tentativo di applicazione della metodologia del treemap a un singolo percorso clinico, con lo scopo di ottenere un indicatore sintetico per la valutazione della rete di cura del tumore maligno della mammella.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk