• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Sopravvivenza e mortalità dopo le amputazioni tra pazienti con diabete PDF Print E-mail

amputazione pazienti diabeteLo scopo dello studio condotto dal DEP è stato quello di identificare i fattori sociodemografici e clinici associati alla morte dopo una prima amputazione a livello degli arti inferiori, utilizzando i dati dei sistemi informativi del servizio sanitario della regione Lazio.

È stato effettuato uno studio di coorte su base di popolazione, comprendente pazienti con diabete residenti nel Lazio e sottoposti a una prima amputazione nel periodo 2012-2015.
L'analisi di Kaplan-Meier è stata utilizzata per valutare la sopravvivenza a lungo termine, ed è stato usato il modello dei rischi proporzionali di Cox per identificare i fattori associati alla mortalità per tutte le cause.

Sono stati arruolati 1053 pazienti, il 72% maschi, il 63% di età uguale o superiore ai 65 anni; alla fine del follow-up i deceduti sono stati 519 (49%). I tassi di mortalità a 1 e 4 anni sono stati, rispettivamente, del 33% e del 65% per le amputazioni maggiori e del 18% e 45% le minori. Fattori di rischio significativi per la mortalità sono stati l'età ≥65 anni, le complicanze cardiovascolari legate al diabete e le malattie renali croniche per i pazienti con amputazione minore, l'età ≥75 anni, le malattie renali croniche e il consumo di farmaci antidepressivi per i soggetti con amputazione maggiore.

Lo studio conferma elevati tassi di mortalità nei pazienti con diabete dopo un intervento di amputazione non traumatica agli arti inferiori e mette in evidenza differenze per tipologia di amputazione in termini di tassi di mortalità e fattori di rischio. Un risultato importante è riferito al ruolo della depressione come fattore di rischio specifico per la mortalità nei pazienti diabetici successivamente ad una amputazione maggiore.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk