• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

L'impatto del Covid-19 sulla mortalità nelle città Italiane PDF Print E-mail

coviditaliaÈ uscita su Eurosurveillance la valutazione dell’eccesso di mortalità in 19 città Italiane, in relazione all’epidemia COVID (Dati del sistema Sorveglianza giornaliera della mortalità, SISMG).

Dall'inizio della pandemia al 18 aprile lo studio stima un eccesso di mortalità cumulata pari a + 45% (4805 decessi in eccesso), con un incremento maggiore nelle città del nord (+ 76%, +4295 decessi) rispetto alle città del centro-sud (+10%, +510 decessi).

Lo studio mostra che l’eccesso è stato maggiore tra gli uomini (+ 87% al nord e + 17% al centro-sud) rispetto alle donne, + 70% nord e + 9% centro sud), con un trend crescente per età.

Nelle città del nord l'eccesso maggiore si registra tra gli uomini anziani (+ 76% nei 65-74 anni, + 89% nei 75-84 anni e + 102% negli 85 anni e più). Nelle città del centro-sud si osserva invece un eccesso significativo solo tra gli uomini anziani: + 13% nella fascia 75-84 anni e + 28%, negli 85+ anni.
L’eccesso di mortalità osservato può essere attribuito all’effetto diretto ed indiretto dell’epidemia Covid che ha colpito soprattutto le regioni del nord: Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto.

Sono discussi i principali fattori che possono spiegare le differenze geografiche e le differenze per genere ed età osservate. Studi sperimentali, ad esempio, suggeriscono che gli uomini potrebbero essere più suscettibili alle infezioni respiratorie virali a causa di fattori ormonali e meccanismi epigenetici. Anche il ruolo del fumo e dell’inquinamento atmosferico dovranno essere approfonditi in studi successivi, che aiuteranno a chiarire se popolazioni con un'esposizione cronica ad alti livelli di inquinamento atmosferico, come nel nord Italia, possono avere avuto una maggiore predisposizione a sviluppare sintomi respiratori gravi e quindi una maggiore suscettibilità agli effetti dell’infezione da SARS-CoV-2.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk