• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Il ruolo attivo delle farmacie nelle malattie croniche: un’indagine cross-sectional in Piemonte PDF Print E-mail

cronicitaNon è possibile “guarire” dalle malattie croniche, tuttavia un sano stile di vita e una corretta aderenza alle terapie farmacologiche possono evitare complicazioni e comorbilità.

Il Piano Nazionale della Cronicità promuove il ruolo attivo delle farmacie nei percorsi assistenziali integrati orientati al paziente cronico, con particolare riferimento al monitoraggio dell’aderenza ai trattamenti farmacologici.

Uno studio, nato dalla collaborazione tra il Servizio Sovra-zonale di Epidemiologia della Regione Piemonte, l’Università degli Studi di Torino e il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, è stato realizzato per valutare la reale capacità delle farmacie di “intercettare” i problemi legati ad una ridotta aderenza al trattamento nei pazienti diabetici e nei pazienti ipercolesterolemici.

Hanno aderito allo studio sei farmacie della Regione Piemonte e sono stati intervistati più di 400 soggetti. L’aderenza al trattamento è stata valutata somministrando un questionario con intervista “faccia a faccia”. Circa l’85% dei pazienti è risultato aderente al trattamento, percentuale molto più elevata rispetto a quanto evidenziato dalla letteratura nazionale e internazionale. Se, da un lato, le farmacie possono costituire un setting adeguato per valutare il corretto utilizzo delle terapie croniche, è molto probabile che i questionari somministrati con intervista “faccia a faccia” abbiano indotto una sovrastima dell’aderenza terapeutica.

È pertanto necessario sperimentare nuovi strumenti di rilevazione che restituiscano una misura più oggettiva dell’aderenza alle terapie croniche in pratica clinica.

Cliccando qui trovate l'articolo. 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk