• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

La malattia renale cronica nel Lazio: un algoritmo di classificazione basato sui SIS PDF Print E-mail

renale cronLa malattia renale cronica è una condizione comune, che può portare all'insufficienza renale, aumentando così il rischio di complicazioni cardiovascolari e disfunzioni multiorgano come anemia cronica, 

infiammazioni e malattie delle ossa, diminuendo la qualità della vita dei pazienti costretti alla terapia sostitutiva della funzionalità renale, con un incremento dei costi sanitari ma soprattutto del rischio di mortalità.

Le informazioni sulla prevalenza della malattia renale cronica in Italia sono tuttavia scarse, così il DEP ha condotto uno studio con lo scopo di sviluppare un algoritmo basato su sistemi informativi sanitari del Lazio, identificando le persone con malattia renale cronica e fornendo le stime di prevalenza.

Sono stati identificati 99.457 individui affetti da malattia renale cronica residenti nel Lazio, con un’età media di 70 anni e con una proporzione di maschi pari a 56%. Il tasso di prevalenza standardizzato è pari a 1,8%. Vi è un gradiente per età: la prevalenza è 0,3% tra 0 e 18 anni, e 10,2% sopra gli 85 anni. Il 78,7% della popolazione individuata è agli stadi precoci della malattia.

L’algoritmo proposto sembra essere un utile strumento per stimare la prevalenza di persone con malattia renale cronica e può essere utilizzato per guidare lo sviluppo e l'implementazione di percorsi di cura basati sull'evidenza scientifica. Gli operatori sanitari dovrebbero considerare attentamente la maggiore prevalenza di malattia di minore gravità, poiché la gestione ottimale nelle fasi iniziali della patologia può ridurre il rischio di complicanze.

Cliccando qui trovate l’articolo.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk