• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

L'aderenza alle raccomandazioni per il controllo del diabete: ciascuno a suo modo... PDF Print E-mail

diabete1Il 16 dicembre 2019 si è tenuto a Roma il convegno sul tema “La gestione delle cronicità: il ‘caso’ diabete nel Lazio”.

Il Piano nazionale della cronicità, approvato a Settembre 2016 dalla Conferenza Stato-Regioni, mette in evidenza la necessità di riorganizzare l’assistenza sanitaria attraverso la promozione di nuovi modelli di presa in carico, basati su un sistema integrato e multi-professionale, sottolineando l’importanza del Medico di medicina generale nella gestione del paziente cronico.

Per quanto riguarda il diabete, la Regione Lazio è tra le più attive nella gestione della rete assistenziale: nel 2015 è stato adottato il Piano per la malattia diabetica 2016-2018, che stabilisce le modalità di accesso e di presa in carico del paziente diabetico.

Mirko Di Martino - Dirigente Statistico presso il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio - ha posto l’attenzione sulla variabilità nell’aderenza alle raccomandazioni per il controllo della patologia diabetica. Un’eterogeneità molto elevata e apparentemente ingiustificata che si riscontra anche tra le ASL, i Distretti sanitari e i Medici di medicina generale di una medesima regione. L’estrema variabilità osservata sul territorio solleva notevoli problemi di equità nell’accesso alle cure ottimali.

Segue l’intervista a Mirko Di Martino, realizzata da ‘Quotidiano Sanità’.

 https://www.youtube.com/watch?v=Tyjfcf_tbjw

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk