• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Antipsicotici per il trattamento della demenza negli anziani: uno studio di coorte retrospettivo nel Lazio PDF Print E-mail

antipsicoticiGli antipsicotici (AP) sono utilizzati per il trattamento dei sintomi comportamentali e psichiatrici associati alla demenza, ma a fronte di un modesto beneficio sulla sintomatologia, sono documentati importanti effetti avversi dovuti al loro uso, tra cui l’occorrenza di ictus e un incremento della mortalità.

Uno studio di coorte retrospettivo, condotto dal DEP, ha analizzato dati dei Sistemi Informativi Sanitari sia per identificare i residenti nella regione Lazio con più di 64 anni, affetti da una forma di demenza non istituzionalizzati e trattati per la prima volta con antipsicotici, sia per descrivere la pratica prescrittiva relativa a questi farmaci a livello regionale.

Quasi la metà dei pazienti trattati con antipsicotici ha avuto una durata del trattamento superiore a quanto raccomandato dalle linee guida. I pazienti con demenza che utilizzano farmaci antidepressivi hanno una maggiore probabilità di ricevere prescrizioni di antipsicotici, mentre l’uso concomitante di farmaci per diverse patologie è associato ad un minor utilizzo di AP. Nonostante la presenza di malattie cardio-cerebrovascolari costituisca una controindicazione all’uso di antipsicotici, nella popolazione studiata tali condizioni non influenzano la probabilità di ricevere prescrizioni di questi farmaci. Le persone in condizioni socio-economiche più svantaggiate hanno minori possibilità di ricevere AP di seconda generazione (atipici) rispetto a quelli convenzionali (tipici); questi ultimi hanno un peggiore profilo di rischio.

I risultati evidenziano dunque profili prescrittivi degli antipsicotici tra gli anziani con demenza non in linea con quanto raccomandato dalle linee guida e quindi potenzialmente inappropriati. L’identificazione di caratteristiche associate all’uso di questi farmaci costituisce un elemento critico per poter definire strategie di intervento atte a ridurre l’uso di antipsicotici in questa popolazione fragile e migliorare pertanto l’appropriatezza e l’equità del trattamento.

Cliccando qui trovate il link all’articolo.

Cliccando qui invece trovate un approfondimento sull'area demenze.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk