• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Accesso alle cure più equo nella regione Lazio: un’analisi dei risultati 2012-2017 del P.Re.Val.E. PDF Print E-mail

hospital1Negli ultimi anni i risultati del P.Re.Val.E. hanno evidenziato un miglioramento dell’assistenza ospedaliera nella Regione Lazio, che tuttavia non sempre si è tradotto in un accesso equo alle cure o ad una bassa eterogeneità dell’assistenza ospedaliera tra strutture, come invece dovrebbe essere, indipendentemente dalle caratteristiche personali, dal genere, dall’etnia o dallo stato socio-economico.

È così stato effettuato uno studio di coorte retrospettivo utilizzando alcuni indicatori del PReValE nel periodo 2012-2017: proporzione di STEMI trattati con angioplastica coronarica percutanea transluminale (PTCA) entro 90 minuti dall’accesso nella struttura di ricovero; proporzione di ricoveri con intervento chirurgico eseguito entro 2 giorni dal ricovero per FCF; proporzione di parti con taglio cesareo primario (TCP). Per questi indicatori, afferenti a tre diverse aree cliniche, è stato riscontrato un miglioramento dell’assistenza sanitaria, accompagnato da una riduzione delle disuguaglianze nell’accesso alle cure per titolo di studio e una riduzione della variabilità delle performance per struttura in ambito ortopedico. Nel 2012 infatti la probabilità di essere trattati in maniera conforme alle linee guida, per i pazienti con STEMI e frattura del collo del femore (FCF), era maggiore per i laureati rispetto ai pazienti con titolo di studio più basso, mentre il rischio di partorire con taglio cesareo primario (TCP) era più elevato per le laureate. Nel 2017 tale differenziale non si osservava più per STEMI e TCP, mentre nei pazienti con FCF risultava più contenuto.

Proprio la diffusione dei dati P.Re.Val.E. e gli interventi regolatori introdotti nel Lazio potrebbero aver guidato questo generale miglioramento.

Per maggiori informazioni e conoscere i risultati nel dettaglio, potete consultare la pubblicazione cliccando qui.

Per restare aggiornati vi invitiamo inoltre a controllare periodicamente il sito del P.Re.Val.E.:
https://www.dep.lazio.it/prevale2019/ 

prevale2019 banner 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk