• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Uno studio analizza gli effetti delle temperature estreme sugli infortuni dei lavoratori in Italia PDF Print E-mail

temperature infortuniDiversi studi hanno evidenziato un aumento del rischio di infortuni sul lavoro associati ad esposizione outdoor a temperature estreme.

Nell’ambito del progetto BEEP, finanziato dal bando INAIL BRIC, è stato condotto uno studio con l’obiettivo di stimare gli effetti delle temperature estreme sugli infortuni dei lavoratori in Italia grazie al database infortunistico di INAIL.

Si è trattato del primo studio a copertura nazionale: sono stati analizzati 5 anni (2006-2010) di serie storiche giornaliere di temperatura ad alta risoluzione e di dati di infortuni riconosciuti dall’INAIL, per un totale di 2,277,432 eventi.

I risultati indicano che ogni anno in media 5,211 infortuni in Italia sono attribuibili alle temperature estreme (1,195 al freddo, 4,016 al caldo). Le analisi evidenziano che i rischi variano in base all’età (il caldo ha un impatto maggiore sugli under 34, il freddo sugli over 60), per genere (le donne sono più suscettibili alle basse temperature, gli uomini alle alte), per dimensione dell’impresa nella quale il lavoratore è impiegato (maggiore l’effetto del caldo sugli occupati nelle piccole imprese, del freddo per chi lavora in aziende con più di 250 dipendenti) e per settore produttivo.
I lavoratori nel settore delle Costruzioni sono risultati essere i più suscettibili alle elevate temperature, mentre un maggior effetto del freddo è stato riscontrato negli occupati nei settori della pesca, trasporti e distribuzione di gas, acqua ed elettricità.

Le evidenze prodotte da questo studio sono dunque importanti per la definizione di misure di prevenzione in ambito di sicurezza e tutela dei lavoratori. Riformulare le politiche di sicurezza del lavoro, tenendo conto dell’esposizione ad ondate di calore e di freddo, diviene un’azione prioritaria, specie in considerazione degli scenari climatici futuri.

Per maggiori informazioni ecco il link alla pubblicazione:
 https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0160412019318410?via%3Dihub

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk