• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Infertilità e ricorso alle Gonadotropine: in corso uno studio sull’appropriatezza d’uso PDF Print E-mail

GonadotropinaLe donne affette da infertilità, che si sottopongono ad un trattamento di procreazione medicalmente assistita (PMA), assumono gonadotropine nella fase di stimolazione ovarica.

La disponibilità di diversi tipi di ormone follicolo-stimolante (FSH), ricombinante (rFSH) o urinario/estrattivo (uFSH) e la recente introduzione di FSH biosimilare, alimentano la complessità delle scelte di trattamento nonostante prove suggeriscano profili simili di efficacia e sicurezza tra le diverse formulazioni.

Nell’ambito dei progetti di Farmacovigilanza finanziati dall’Agenzia Italiana del Farmaco la Regione Lazio, tramite il nostro dipartimento, condurrà uno studio specifico su questo tema. In particolare, il DEP realizzerà una valutazione del profilo rischio-beneficio dell’utilizzo di diverse formulazioni di gonadotropine in donne in età fertile, avvalendosi della collaborazione di un clinico, il dott. Andrea Ciardulli (Unità operativa complessa di ostetricia e ginecologia, Ospedale Cristo Re, Roma) e di una struttura specializzata in PMA, ovvero il Presidio Ospedaliero san Filippo Neri.

Il progetto si pone l’obiettivo di individuare i pattern prescrittivi dei cicli terapeutici, studiandone i determinanti socio-demografici e di offerta territoriale, oltre ad indagare l’effetto dei cicli terapeutici sugli esiti materno-infantili. Il ruolo dei farmaci biosimilari, di sempre maggior interesse negli studi farmaco-epidemiologici, sarà specificatamente esplorato.

Al termine del progetto i risultati del lavoro svolto saranno resi pubblici e consultabili.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk