• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

AIE 2019 – La giornata del 24 ottobre PDF Print E-mail

aie 2019Come ieri, anche oggi 24 ottobre vi forniamo un breve compendio di come si svolgerà la giornata all'AIE 2019.



Il DEP interverrà in cinque Sessioni orali Parallele:

Ambiente e Salute 2

-Modelli a massa d’aria per stimare gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla mortalità. Interverrà Francesca De’ Donato

-Effetti acuti sui ricoveri cardiovascolari del PM2.5 and PM10 in Italia: risultati del progetto BEEP. Interverrà Matteo Renzi

Metodi

-Stima delle concentrazioni giornaliere di NO2 in Italia per l’anno 2015 attraverso l’uso di modelli “ensemble”. Interverrà Gianrico Di Fonzo

-Un nuovo modello per la stratificazione del rischio nella popolazione generale. Interverrà Mirko De Martino

Epidemiologia clinica

-Discontinuità di trattamenti antipsoriasici durante la gravidanza: studio di coorte Pso-Mother. Interverrà Francesca Romana Poggi

Sarà poi presente in due Sessioni Poster Pitch:

Epidemiologia Ambientale e Occupazionale

-Effetti acuti delle elevate temperature sui ricoveri per cause respiratorie in età pediatrica: lo studio nazionale nel progetto BEEP. Interverrà Matteo Scortichini

Epidemiologia sociale e diseguaglianze

-Salute urbana: accesso alle cure della popolazione ad alta vulnerabilità sociale residente nel complesso Bastogi a Roma. Interverrà Lorenzo Paglione.

E infine in sette poster:

-Utilizzo appropriato del Trastuzumab nel Lazio: scenari terapeutici e stima del risparmio per il SSN

-Gonadotropine nelle donne affette da infertilità nella Regione Lazio: pattern di primo utilizzo

-Associazione tra esposizione a breve termine a PM ed ospedalizzazioni per cause respiratorie in Italia: risultati del progetto BEEP

-Disuguaglianze nella mortalità per status, condizione occupazionale e settore lavorativo: un’analisi dello Studio Longitudinale Romano

-La valutazione dei percorsi di cura all’interno della rete del tumore della mammella nella regione Lazio

-Effetti a breve termine delle temperature estreme sulla mortalità e sui ricoveri ospedalieri in Italia nel periodo 2001-2010. Risultati del progetto BEEP

-Un indicatore sintetico per la valutazione dello stato di salute della popolazione residente nella Regione Lazio

Per maggiori informazioni potete consultare il programma:   https://www.epidemiologia.it/wp-content/uploads/2019/10/ProgrammaAIE2019_171019.pdf

Qui invece trovate il Libro Abstract AIE 2019:   https://www.epidemiologia.it/wp-content/uploads/2019/10/Libro-Abstract-AIE2019.pdf 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk