• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

AIE 2019 – La giornata del 23 ottobre PDF Print E-mail

aie 2019L’AIE 2019, il convegno annuale di Epidemiologia, si svolgerà dal 23 al 25 ottobre presso il Monastero dei Benedettini di Catania.
Ecco un breve compendio degli interventi del DEP nella giornata del 23 ottobre:

Segnaliamo innanzitutto tre interventi all’interno di altrettanti seminari satellite:

All’interno del seminario “Ricerca scientifica e sorveglianza delle malattie amianto correlate”:
-Rischio attribuibile ad amianto per il tumore del polmone. Interverranno Lisa Bauleo e Elisa Romeo

All’interno del seminario “Stime del carico di malattia e caratterizzazione di profili di salute a supporto della programmazione sanitaria: strumenti ed esperienze a confronto”:
-OpenSaluteLazio. Interverrà Paola Michelozzi

All’interno del seminario “Indicatori di appropriatezza prescrittiva a sostegno delle politiche sanitarie”:
-Indicatori di gravidanza. Interverrà Valeria Belleudi

Il DEP sarà presente poi in sette sessioni orali parallele:

Ambiente e Salute 1:                              

-Rischio di ospedalizzazione per tromboembolismo venoso ed inquinamento atmosferico: un’analisi case-crossover sugli effetti a breve termine del PM2.5. Interverrà Matteo Renzi

-Inquinamento atmosferico e incidenza di tumori emolinfopoietici nei bambini: uno studio caso-controllo a Roma (2009-2015). Interverrà Ilaria Cozzi

Epidemiologia sociale e diseguaglianze 1:

-Variazioni spazio-temporali dell'aspettativa di vita alla nascita per genere, livello socioeconomico e distretto sanitario, Roma 2006-2017. Interverrà Chiara Badaloni

Epidemiologia valutativa:

-Determinanti dei lunghi tempi di permanenza in PS: un'analisi delle caratteristiche individuali e di struttura nella Regione Lazio. Interverrà Francesca Mataloni

-Aderenza alla terapia anticoagulante per la prevenzione secondaria dell’ictus ischemico in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare. Interverrà Margherita Ferranti

Tumori:

-Registro Tumori Infantili del Lazio: incidenza di tumore in età pediatrica e adolescenziale, anni 2009-2015. Interverrà Enrica Santelli

Farmacoepidemiologia

-Il contributo dell’epidemiologia nell’individuazione delle popolazioni target delle nuove terapie avanzate: il caso CAR-T. Interverrà Valeria Belleudi

Per maggiori informazioni potete consultare il programma:  https://www.epidemiologia.it/wp-content/uploads/2019/10/ProgrammaAIE2019_171019.pdf

Qui invece trovate il Libro Abstract AIE 2019:  https://www.epidemiologia.it/wp-content/uploads/2019/10/Libro-Abstract-AIE2019.pdf 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk