• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Temperature elevate, inquinamento atmosferico e nascite pretermine a Roma: vivere in prossimità di aree verdi riduce i rischi? PDF Print E-mail

aree verdi mammeEsiste una correlazione positiva tra incremento della temperatura, dell’inquinamento atmosferico e rischio di nascite pretermine: lo studio condotto a Roma su una coorte di 56.576 neonati ha evidenziato che, per incrementi di 1 unità sia della temperatura che del PM10,il rischio di nascita pretermine aumenta rispettivamente di circa il 2% e lo 0.7% (Schifano et al., 2013).

Un nuovo studio sulla stessa coorte di nati pubblicato a Luglio 2019 sull’International Journal of Environmental Research and Public Health analizza se la presenza di verde urbano e il livello socioeconomico dell’area di residenza siano in grado di modificare l’associazione osservata. Un crescente interesse della ricerca è infatti quello di comprendere i potenziali benefici del verde urbano, in termini di mitigazione degli effetti dell’inquinamento e delle elevate temperature.

I risultati dello studio di Asta et al. sembrano indicare che a Roma l’effetto delle elevate temperature sul rischio di nascite pretermine sia modificato dal livello socioeconomico del contesto in cui la donna vive, e dalla vicinanza agli spazi verdi, nonostante i dati mostrino che soltanto il 16% delle madri vive entro 100 metri da un’area verde. Contrariamente alle aspettative, i risultati evidenziano che vivere vicino alle aree verdi aumenta il rischio di parto pretermine, soprattutto in aree a basso livello socioeconomico. L’effetto dell’inquinamento invece non risulta essere modificato da nessuno dei due fattori in studio.

Sebbene studi recenti sottolineino i benefici sulla salute degli spazi verdi nel contesto urbano, resta ancora molto da chiarire su come questo effetto possa cambiare in base al contesto sociale, ai diversi sottogruppi di popolazione ed agli esiti in studio.
Studi futuri dovranno approfondire il ruolo del verde urbano in relazione ai comportamenti individuali (per esempio se influiscono sull’attività fisica all’aperto) e ai diversi livelli di esposizione ambientale, al fine di ridurre i rischi per la salute e migliorare la vivibilità dell’ambiente urbano.

Cliccando qui trovate l’articolo The Modifying Role of Socioeconomic Position and Greenness on the Short-Term Effect of Heat and Air Pollution on Preterm Births in Rome, 2001–2013, mentre qui c’è l’opuscolo realizzato dal DEP in collaborazione col Ministero della Salute.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk