• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Workshop 19 febbraio: Nuovo Sistema di Garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza PDF Print E-mail

works19febbIl 19 febbraio, presso il Ministero della Salute (Auditorium “Biagio D’Alba”), si terrà il workshop “Nuovo Sistema di Garanzia - NSG - dei Livelli Essenziali di Assistenza: monitoraggio e valutazione dei PDTA, i primi risultati”.

Nell’ambito dell’aggiornamento del Sistema di garanzia, la Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute, ha concluso la sperimentazione degli indicatori previsti dal decreto ministeriale del 12 marzo 2019, che ha individuato 88 indicatori di cui 10 dedicati al monitoraggio di 6 percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA), che costituiscono un’area innovativa del NSG.

L’elaborazione della metodologia di monitoraggio e valutazione dei PDTA è stata affidata al gruppo di lavoro istituito presso la Direzione Generale della Programmazione Sanitaria nell’ambito dell’accordo di collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, l’Università degli studi di Milano Bicocca e il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio (DEP). Per il DEP sarà Mirko Di Martino, dirigente statistico, a parlare dei “Nuovi strumenti per l’analisi della variabilità intra e interregionale degli indicatori di processo”.

Il workshop del 19 febbraio ha lo scopo di presentare i primi risultati della sperimentazione e avviare una discussione tra gli stakeholders. La partecipazione è su invito.

Scarica la locandina dell’evento.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk