• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

12 dicembre 2019: Corso "Come assicurare le migliori cure alla donna con tumore mammario: rete di percorsi o percorsi di rete?" PDF Print E-mail

mammIl 12 dicembre 2019 (ore 8,00-15,30), presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Aula 706, 7° piano Policlinico (Largo A. Gemelli, 8 Roma), si terrà il corso ECM "Come assicurare le migliori cure alla donna con tumore mammario: rete di percorsi o percorsi di rete? Esperienze aziendali a confronto nella rete della ASL RM1".

L'iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata online collegandosi al sito www.dotcomeventi.com nella sezione “Eventi e Congressi in corso”. L’accesso in aula è riservato ai primi 60 partecipanti. Si ricorda che l’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione del 90% della durata dei lavori, alla compilazione della scheda di valutazione dell’evento e al superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte.

Pochi ambiti della medicina sono riusciti come la lotta al cancro a vincere tante battaglie: dalla prevenzione alla diagnosi precoce, dalla terapia alla riabilitazione, sempre più integrate e personalizzate. La sfida è oggi soprattutto organizzativa: integrare trattamenti efficaci, che hanno migliorato speranza e qualità di vita delle persone assistite con modalità di presa in carico globali, integrate ed umanizzate, con risultati misurabili e confrontabili con standard di eccellenza nella cura. Soprattutto, una più diffusa responsabilizzazione di manager, clinici, pazienti e dei loro familiari secondo logiche di percorso. Tutto ciò allo scopo di misurare e premiare in ottica value based le eccellenze, sempre più cliniche ed organizzative, come previsto anche dalle recenti regole di accreditamento delle strutture di ospedaliere del DM 70/2015, cui si stanno ispirando gradualmente le scelte regolatorie regionali ed aziendali. Questa iniziativa formativa, nata in collaborazione tra Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e ASL Roma 1, vuol far confrontare clinici e manager delle 5 Breast Unit della Rete aziendale dedicata alla persona con Tumore mammario nella ASL Roma 1 sulle regole di integrazione e sulle migliori esperienze per garantire tempestività, appropriatezza e risultati attesi dell’assistenza.

Cliccando qui potete scaricare la locandina con il programma e tutte le info.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk