• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Progetto CCM CLIMACTIONS: interventi urbani per la promozione della salute

 

banner-climactions-1CLIMACTIONS è un progetto CCM finanziato dal Ministero della Salute coordinato dal DEPLAZIO a cui aderiscono l'Istituto Superiore di Sanità; l'Università degli Studi Roma Tre- Facoltà di Architettura; Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASLTO3; Regione Liguria; S.S.R. Emilia Romagna; Ares Puglia; Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica- CNR; Regione Sicilia.

 

Lo scopo del progetto è identificare strategie e interventi di mitigazione dell’isola di calore urbano (UHI) e dell’inquinamento atmosferico che promuovano benefici per la salute della popolazione nel contesto urbano di 6 città (Torino, Genova, Bologna, Roma, Bari e Palermo).

 Attività del progetto CLIMACTIONS:

-Caratterizzazione del contesto ambientale (inquinamento, temperature/isola di calore urbano, aree verdi) e socio-economico delle città in studio e stime del rischio

-Definizione di scenari di mitigazione UHI in ambito urbanistico (albedo/aree verdi) e viabilità (mobilità sostenibile) basati su casi studio e indagini ad hoc (survey mobilità casa-lavoro) e una revisione della letteratura

-Health Impact Assessment (HIA) per stimare i benefici di salute considerando i diversi scenari di mitigazione

-Formazione e comunicazione: corso FAD sulla piattaforma EDUISS accreditato ECM e predisposizione materiale informativo per la popolazione e la sanità pubblica.

Sono in corso casi studio di mitigazione attraverso “nature based solutions” (aree verdi) a Genova e Palermo. Un approfondimento sul tema della vulnerabilità sociale sarà effettuato grazie alla collaborazione con la rete degli Studi longitudinali metropolitani in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e ASL TO3.

 

Per saperne di più sul progetto CLIMACTIONS clicca qui.

 

 Partner progetto:

 

dep laziologo-ISSLogo Roma Trelogo epiliguriaaziendaunitsanitariadellaromagnaConferenza Stampa il 20 febbraio 2015 logo ares.jpgLOGO-IRIB-e1578831818728regione siciliana

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk