• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Seminario - Roma, 11/07/14 - Valutazione postmarketing di efficacia e sicurezza dei nuovi farmaci PDF Print E-mail

FARMACII sistemi informativi sanitari sono una fonte preziosa di dati periodicamente aggiornati relativi alle prestazioni erogate dal servizio sanitario regionale/nazionale.

Tali informazioni offrono un grande potenziale per orientare le scelte su singoli interventi o modelli assistenziali attraverso un monitoraggio continuo in grado di aggiornare le conoscenze sull’efficacia e la sicurezza dei trattamenti disponibili.
La valutazione di rischi e benefici dopo l’immissione in commercio di un nuovo farmaco ad oggi si svolge attraverso le segnalazioni spontanee da parte degli operatori sanitari e/o pazienti, accompagnata dai registri per specifici farmaci e studi osservazionali. Questo approccio è molto importante in quanto le segnalazioni prescindono dagli eventi avversi identificati per lo stesso farmaco durante la sperimentazione clinica e completano il quadro di potenziali rischi dello stesso. Tuttavia, la sorveglianza attiva e la conduzione di studi osservazionali non avvengono in modo diffuso ed esaustivo, e lo sviluppo di un monitoraggio sistematico dell’efficacia e sicurezza, basato su dati di routine provenienti dai sistemi informativi sanitari, offre una valida opportunità di integrazione della sorveglianza attiva con quella passiva a costi contenuti.
I ricercatori della Division of Pharmacoepidemiology della Harvard Medical School stanno sviluppando metodi per una valutazione continua e rapida dei nuovi farmaci e device basati su database multipli.
Nel presente seminario verranno presentati i nuovi approcci di sorveglianza passiva in via di sviluppo negli Stati Uniti, e verranno discussi potenzialità e limiti di una integrazione tra il sistema di sorveglianza attiva attualmente in uso in Italia e la proposta di un sistema basato sui sistemi informativi sanitari.

Programma

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk