• deplazio
    The Department of Epidemiology of the Lazio Regional Health Service (DEP)
    is based in Rome and has over 30 years of experience
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo

    The staff of the DEP has specific expertise in epidemiological methods
  • rischi ambientali
    Provide decision makers with the best epidemiological evidence
    to plan interventions to reduce health risks
  • esiti
    Outcome evaluation of health care
  • cure sanitarie
    Provide evidence to improve the quality
    and effectiveness of health care
  • inquinamento
    Assess the risks associated with
    short and long term exposure to air pollutants
  • cambiamenti climatici
    Assessing the health impact of climate change and extreme events

Contacts

Via Cristoforo Colombo, 112 - 00147 Roma
Tel. +39 06 99722161/162
fax +39 06 99722111
e-mail dir_dep@pec.deplazio.it

EPISAT

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

banner-covid

 

Department of Epidemiology of theRegional Health Service - Lazio

The Department of Epidemiology (DEP) in Rome is a 30 year old institution within the National Health Service of the Lazio Region. The mission of the Department is to perform high quality epidemiological research in the field of environmental epidemiology, comparative effectiveness and outcome research. The aim is to provide the best available evidence to inform public health policies to reduce effects of environmental exposure and to improve health care quality.

 

ANNUAL REPORT 2020

BROWSE THE BROCHURE

News

11 luglio: Webinar Lancet Countdown

lancetcountdown newsIl DEP Lazio partecipa al webinar - organizzato dall’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) – per il lancio del nuovo Rapporto del Lancet Countdown, una collaborazione internazionale per il monitoraggio degli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute e le azioni emergenti per il clima.

Read more...
 
Un algoritmo per identificare l'uso dei biologici nelle malattie infiammatorie

metalgoritIl DEP ha preso parte allo sviluppo e alla validazione di un META-algoritmo utile a identificare le indicazioni d'uso dei farmaci biologici per le malattie infiammatorie immunomediate (IMID).

Read more...
 
Cambiamenti di terapia tra farmaci biologici nei pazienti con psoriasi e artrite psoriasica

psoriasi 1I pattern di transizione tra diversi farmaci biologici e dagli originatori ai biosimilari nei pazienti con psoriasi (PsO) e artrite psoriasica (PsA) risultano complessi. Il DEP ha preso parte a uno studio retrospettivo che ha analizzato il database italiano VALORE (2010-2022), includendo 30.700 utenti bio-naïve.

Read more...
 
Ambiente, clima e farmaci: una nuova sfida della farmacoepidemiologia

medical-681120 640Un tema emergente in epidemiologia è la environmental pharmacoepidemiology. Questa nuova disciplina abbraccia le tematiche trattate finora separatamente da ricercatori afferenti all’epidemiologia ambientale e alla farmacoepidemiologia, e si occupa sia dell’impatto dell’uso di farmaci sull’inquinamento ambientale e sui cambiamenti climatici, sia di possibili effetti congiunti di farmacoterapia ed esposizioni ambientali sulla salute umana.

Read more...
 
Interventi psicosociali e farmacologici per interrompere o ridurre il consumo di alcol in gravidanza

gravidanzalcol1Nonostante i rischi noti, il consumo di alcol durante la gravidanza è comune, con una prevalenza globale del 10% e fino al 25% in Europa.

Read more...
 
Relazione 2023 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio

logoSIRDÈ stata pubblicata la Relazione annuale sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio, dati anno 2023, dove sono presentati i dati raccolti dal Sistema Informativo Regionale per le Dipendenze (SIRD), a cui rispondono i servizi pubblici per le dipendenze (SerD), le comunità residenziali e semiresidenziali accreditate e i progetti attivi nelle diverse ASL in prosecuzione dell'ex Fondo Regionale Lotta alla Droga.

Read more...
 
Piano di prevenzione e sistema di allarme ondate di calore 2020

ondate-caloreConsulta il Sistema previsionale delle ondate di calore per la Regione Lazio.

Read more...
 
Rischio di infezione breakthrough e di ospedalizzazione dopo la vaccinazione COVID-19 in base allo stato di HIV

covid-6517476 640La vaccinazione è la principale misura contro il COVID-19, ma non è chiaro se le persone con HIV (PLWH) siano meno protette rispetto a quelle senza HIV (PLWoH). Il DEP ha preso parte a uno studio – coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità - con lo scopo di confrontare il rischio di infezione da SARS-CoV-2 e ospedalizzazione per COVID-19 tra PLWH e PLWoH dopo la vaccinazione completa.

Read more...
 
Biosimilari anti-VEGF per la degenerazione maculare neovascolare legata all'età

degenerazione maculare neovascolare nella  miopia patologica1La degenerazione maculare neovascolare legata all'età (AMD) è una malattia oculare che causa la perdita della vista e conduce a disabilità. Il trattamento standard dell’AMD neovascolare prevede l’iniezione di inibitori del fattore di crescita endoteliale anti-vascolare (anti-VEGF), direttamente nell’occhio.

Read more...
 
Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) nelle città italiane

andamentosissmgAndamento della Mortalità Giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19.

Read more...
 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk