• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Terapia dei prolattinomi: analisi farmacoeconomica a partire dalle linee guida PDF Stampa E-mail

PRL HE histologyIl prolattinoma viene solitamente trattato con una terapia a base di agonisti della dopamina (DA) come la cabergolina. La chirurgia è la terapia di seconda linea e la radioterapia viene utilizzata se il trattamento chirurgico fallisce o nel macroprolattinoma recidivante.

Nell’ambito dello sviluppo di una Linea Guida, il DEP ha preso parte a uno studio con lo scopo di fornire un’evidenza economica per la gestione del prolattinoma in Italia, utilizzando un'analisi dei costi della malattia e una analisi di costo-utilità, prendendo in considerazione diverse opzioni di trattamento, tra cui cabergolina, bromocriptina, temozolomide, radioterapia e strategie chirurgiche. I ricercatori hanno condotto una revisione sistematica della letteratura, intervistando anche un gruppo di esperti per individuare i fattori specifici per ciascuna procedura terapeutica che contribuiscono al suo costo totale.

Il costo medio al primo anno di trattamento è risultato di 2.558,91 euro e 3.287,40 euro rispettivamente per i pazienti con microprolattinoma e macroprolattinoma. I costi di follow-up dal secondo al quinto anno dopo il trattamento iniziale sono stati di 798,13 euro e 1.084,59 euro all'anno in entrambi i gruppi.
Grazie al profilo favorevole di costo-utilità e alla sicurezza del trattamento chirurgico risultanti dall’analisi, la chirurgia ipofisaria dovrebbe essere considerata più frequentemente come approccio terapeutico iniziale. Questa scelta gestionale potrebbe portare a risultati migliori e ad un’assegnazione appropriata delle risorse sanitarie.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk