• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Un indicatore spaziale di vulnerabilità ambientale e climatica a Roma PDF Stampa E-mail

pexels-andrea-piacquadio-937690Il DEP Lazio ha condotto uno studio con lo scopo di riassumere la vulnerabilità ambientale e climatica in un indicatore sintetico che utilizza informazioni provenienti da un gran numero di variabili elementari, al fine di valutare l’esposizione della popolazione dei residenti nel Comune di Roma.

L’indicatore sintetico include sia fattori di rischio che fattori protettivi: dati di copertura ed uso del suolo; densità di strade e intensità di traffico; inquinamento acustico da traffico; presenza di aree di verde urbano; indice di vegetazione (NDVI) e indice di area fogliare (LAI); Impermeabilizzazione del suolo; inquinamento atmosferico; temperatura.

I risultati indicano che il 56% della popolazione vive in aree con livelli elevati o molto elevati di vulnerabilità ambientale e climatica, e l’indicatore di vulnerabilità evidenzia un andamento periferia-centro (alti livelli di vulnerabilità) inverso all'indice di deprivazione (elevato nelle aree più periferiche). Il 13% della popolazione con elevata deprivazione vive in aree a rischio molto elevato di vulnerabilità ambientale e climatica. Si nota infine la presenza di cluster spaziali con vulnerabilità sia ambientale che sociale nell'area orientale di Roma, nell'area occidentale (zona pisana) e verso Malagrotta.

Integrando questo indicatore con altre dimensioni di vulnerabilità, come la deprivazione sociale, si può avere la base per la stratificazione del rischio della popolazione e per la progettazione di politiche per affrontare l'ingiustizia ambientale, climatica e sociale.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk