• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Farmaci nella gestione ambulatoriale del COVID-19: raccomandazioni e pratica clinica PDF Stampa E-mail

farmaci covid gestioneIl DEP Lazio ha condotto uno studio osservazionale con lo scopo di misurare l'uso di trattamenti farmacologici ambulatoriali in una popolazione COVID-19-positiva, tenendo conto delle raccomandazioni pubblicate dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per limitare l'uso di trattamenti off-label.

Sono stati selezionati tutti i pazienti positivi al test COVID-19 residenti nella regione Lazio, con data di diagnosi compresa tra marzo 2020 e maggio 2021, e sono stati identificati i modelli di prescrizione di farmaci ambulatoriali.

Indipendentemente dalle raccomandazioni AIFA, l'uso della terapia farmacologica nella gestione dei casi ambulatoriali di COVID-19 era frequente (circa un terzo dei casi). La terapia farmacologica più utilizzata è stata quella antibiotica, in particolare l'azitromicina, nonostante la raccomandazione negativa dell'AIFA, mentre l'uso dei corticosteroidi è aumentato dopo la raccomandazione positiva dell'agenzia regolatoria per l'uso nei soggetti con grave malattia COVID-19. L'uso dell'idrossiclorochina è stato limitato al primo periodo pandemico in cui le prove sul suo potenziale beneficio erano controverse. Gli antitrombotici sono stati ampiamente utilizzati in ambito ambulatoriale, anche se il loro uso era raccomandato per i pazienti ospedalizzati.

Lo studio mostra un uso frequente della terapia farmacologica nella gestione dei casi ambulatoriali di COVID-19, principalmente attribuibile all'uso di antibiotici, evidenziando anche la discrepanza tra le raccomandazioni per la cura e la pratica clinica e la necessità di strategie per colmare le lacune nel processo decisionale informato dall'evidenza.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk