• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

AIE 2023 - 19 aprile: gli interventi del DEP PDF Stampa E-mail

AIE 1Inizia ufficialmente il Convegno AIE 2023.
Di seguito riportiamo gli interventi del DEP nella giornata del 19 aprile.

 

  • Oggi – dalle ore 10.00 alle 13.00, in Auditorium - Paola Michelozzi del DEP Lazio modera la I Sessione plenaria, “Cambiamenti climatici, il ruolo dell’epidemiologia”

Nell’intervento “Le misure dei cambiamenti climatici” interviene Francesca de’ Donato del DEP con un focus sui dati sanitari”.

  • Sessioni parallele:

Dalle 12:00 alle 13:30 – Matteo Renzi del DEP modera la sessione Epidemiologia ambientale 1 (Aula Grigia - TECIP)

Qui l’intervento “Percorso casa-lavoro prima, durante e dopo il lockdown COVID-19: impatto sulla qualità dell’aria delle città” è a cura di Lisa Bauleo del DEP.

Nella sessione Salute materno-infantile (Aula Blu - TECIP), l’intervento “Gli Incidenti e i potenziali determinanti delle cadute nei primi due anni di vita: risultati della coorte italiana di nati Piccolipiù” è a cura di Martina Culasso del DEP.

Dalle 16:00-17:30 invece Lisa Bauleo modera la sessione Epidemiologia ambientale 2 (Auditorium).

Qui l’intervento “Sviluppo di un’applicazione interattiva per visualizzare lo stato di salute della popolazione residente nel SIN Valle del Sacco” è a cura di Chiara Badaloni del DEP.

La sessione Dipendenze patologiche (Aula 28 - CNR) è invece moderata da Anna Acampora del DEP.

Qui l’intervento “Proporzione di ritenzione in trattamento per dipendenza da alcol nel Lazio, 2018-2020 – Risultati del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E.)” è a cura di Vittoria Biancofiore del DEP.

L’intervento “Disturbo da uso di sostanze e COVID-19. Risultati di uno studio di coorte retrospettivo nel Lazio” è invece a cura di Antonella Camposeragna del DEP.

Nella sessione Salute urbana e percezione del rischio (Aula Blu - TECIP) l’intervento “Effetti del caldo sulla mortalità durante gli anni della pandemia, nelle città italiane” è a cura di Chiara Di Blasi del DEP.

 

  • Per la parte “Comunicazioni brevi”, dalle ore 14.30, la sessione Epidemiologia occupazionale, Malattie croniche e salute mentale (Aula 28 - CNR) è moderata da Matteo Renzi e l’intervento “Dati real-world sui marcatori molecolari EGFR ed ALK nel tumore al polmone. Uno scoping study del Registro Tumori Lazio” è a cura di Ilaria Cozzi del DEP.

La sessione Farmaco-epidemiologia ed epidemiologia valutativa (Aula Blu - TECIP) è moderata da Marco Finocchietti.

 

Qui l’intervento “Impatto della pandemia da COVID-19 sul percorso preoperatorio e operatorio delle donne con tumore maligno della mammella nella regione Lazio” è a cura di Luigi Pinnarelli del DEP.

Nella sessione Epidemiologia valutativa, materno-infantile, sociale e disuguaglianze (Aula 27 - CNR) l’intervento “Diseguaglianze socioeconomiche nel trattamento del tumore al polmone nella Regione Lazio” è a cura di Alessandro Cesare Rosa del DEP.

L’intervento “Impatto indiretto della pandemia da COVID-19 sul percorso di cura delle pazienti con tumore maligno della mammella: il ruolo della posizione socioeconomica” è invece a cura di Valeria Belleudi.

L’intervento “Determinanti urbanistico-architettonici di pedonabilità ed esiti di salute: risultati preliminari di uno studio in cinque Isole Ambientali nel territorio della ASL Roma 1” infine è a cura di Laura Cacciani del DEP.

Per maggiori informazioni e per conoscere tutti gli eventi della giornata:
 https://www.epidemiologia.it/xlvii-convegno-aie-2023/ 

 

QUI trovate tutti gli interventi del DEP del 20 aprile.

QUI trovate tutti gli interventi del DEP del 21 aprile.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk