• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

AIE 2023 - 20 aprile: gli interventi del DEP PDF Stampa E-mail

AIE 1Di seguito riportiamo gli interventi del DEP al Convegno AIE nella giornata del 20 aprile.

·         Oggi – dalle ore 09.00 alle 11.00, in Auditorium – la direttrice del DEP Marina Davoli modera la II Sessione plenaria “Una salute, quale sanità?”

Dalle 14.00 alle 15.30 invece, nella Sessione plenaria “Relazioni candidate al Premio Maccacaro” (sempre in Auditorium), interverranno per il DEP:

-Arianna Bellini: Efficacia e sicurezza delle terapie immunosoppressive di mantenimento nel trapianto di rene: uno studio di coorte retrospettivo real-world in Italia

-Federica Nobile: Associazione tra l’inquinamento atmosferico, l’incidenza di SARS-CoV-2 e la mortalità da COVID-19 nella coorte di Roma

-Alessandro Trentalange: Effetti a breve termine dell'inquinamento atmosferico sull'insorgenza di patologie oftalmiche.

  •       Dalle 11:30-13:00, nella sessione parallela Epidemiologia ambientale 3 (Auditorium), l’intervento “Inquinamento atmosferico e mortalità in 4 milioni di casi COVID-19 in Italia – il progetto EPICOVAIR” è a cura di Massimo Stafoggia del DEP.

Nella sessione Epidemiologia Valutativa (Aula 27 - CNR) l’intervento “Programma di rete EASY-NET: definizione di un set di nuovi indicatori per la valutazione del percorso di cure per ictus” è a cura di Laura Angelici del DEP.

Dalle 15.30 alle 17.00, nella sessione Epidemiologia sociale e disuguaglianze 1 (Aula Grigia - TECIP), l’intervento “Posizione socioeconomica ed esiti avversi nella pandemia di COVID-19: il ruolo della vaccinazione” è a cura di Giulia Cesaroni del DEP, mentre l’intervento “Applicazione dell'Health Equity Audit all’assistenza in emergenza per l'infarto miocardico acuto” è a cura di Anna Acampora.

  •       Per la parte relativa ai SIMPOSI a cura dei GRUPPI DI LAVORO AIE, Massimo Stafoggia del DEP oggi – dalle 15.30-17.00 – modera GDL FARMACOEPIDEMIOLOGIA - EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE- ONE HEALTH Interazioni tra farmaci, ambiente e salute: una nuova sfida per l’epidemiologia.

Ursula Kirchmayer del DEP modera infine la discussione finale.

Per maggiori informazioni e per conoscere tutti gli eventi della giornata:
 https://www.epidemiologia.it/xlvii-convegno-aie-2023/

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk