• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Eventi
29 ottobre 2020: EASY-NET - 15 ways to optimize feedback PDF Stampa E-mail

logo easynetNell’ambito del programma di ricerca EASY-NET, il 29 ottobre 2020 ci sarà il secondo dei quattro meeting in lingua inglese – gratuiti e in modalità online su piattaforma Zoom – sul tema dell’Audit&Feedback (A&F) dal titolo “A&F CONNECTIONS. In practice and in response to Covid-19” (Connessioni A&F - In pratica e in risposta a Covid-19).

Leggi tutto...
 
Webinar Progetto CCM CLIMACTIONS: Interventi urbani per la promozione della salute PDF Stampa E-mail

logo-climactions DEFIl 14 ottobre, nell'ambito del 16° World congress on public health, si è svolto il webinar del Progetto CCM CLIMACTIONS: Interventi urbani per la promozione della salute.

Leggi tutto...
 
14 ottobre 2020: 2° Workshop Europeo LIFE ASTI PDF Stampa E-mail

LifeASTI logo-trans-1Il 14 ottobre 2020 ci sarà il 2° Workshop Europeo di LIFE ASTI "Urban Heat Island and Heat Resilience: Networking for Future Strategy",  che mira a presentare le ultime novità del progetto e creare sinergie tra i progetti LIFE per migliorare le conoscenze e le collaborazioni a livello Europeo.

Leggi tutto...
 
15 ottobre 2020: Easy-NET, Connessioni A&F - In pratica e in risposta a Covid-19 PDF Stampa E-mail

logo easynetNell'ambito del programma di rete EASY-NET, coordinato dal DEP, giovedì 15 ottobre 2020 ore 15.30 ci sarà il primo di una serie di webinar gratuiti online di formazione e confronto sul tema dell’Audit&Feedback, dal titolo “A&F CONNECTIONS – Connessioni A&F: In practice and in response to Covid-19” (Connessioni A&F - In pratica e in risposta a Covid-19).

Leggi tutto...
 
Workshop 19 febbraio: Nuovo Sistema di Garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza PDF Stampa E-mail

works19febbIl 19 febbraio, presso il Ministero della Salute (Auditorium “Biagio D’Alba”), si terrà il workshop “Nuovo Sistema di Garanzia - NSG - dei Livelli Essenziali di Assistenza: monitoraggio e valutazione dei PDTA, i primi risultati”.

Leggi tutto...
 
Easy-Net: al via il WP 1 Lazio – Emergenza PDF Stampa E-mail

easynetIl 29 gennaio 2020, presso il DEP, si è svolta la riunione di avvio attività del WP 1 Lazio – Emergenza: “Efficacia degli interventi di audit e feedback nel migliorare la qualità delle cure e ridurre le disuguaglianze di accesso alle cure efficaci in diversi contesti clinici ed organizzativi”.

Leggi tutto...
 
18 marzo: La Gerarchia delle prove - Dal caso clinico alle revisioni sistematiche PDF Stampa E-mail

18marzocorsoIl 18 marzo 2020 (ore 15-18), presso Sala Basaglia nel complesso di Santa Maria della Pietà, si terrà il corso “Gerarchia delle prove: dal caso clinico alle revisioni sistematiche”, tenuto da Simona Vecchi e Rosella Saulle (Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma 1) e rivolto a medici specialisti ambulatoriali, veterinari e altre professionalità sanitarie (biologi, chimici, psicologi).

Leggi tutto...
 
5-6 dicembre 2019: Workshop Europeo Life Asti PDF Stampa E-mail

life asti 2Il 5 e 6 dicembre 2019, presso il CNR, si è svolto il primo Workshop Europeo Life Asti " Forecasting Urban Heat Island and Heat-Health related impacts in a Climate Changing Environment and Urban Adaptation", in cui si è affrontata la tematica delle isole urbane di calore e le misure di adattamento e mitigazione, con l'obiettivo di sensibilizzare istituzioni e decisori politici e di creare una rete per migliorare le conoscenze e promuovere la risposta a livello locale.

Leggi tutto...
 
Modelli statistici per l'analisi delle traiettorie: applicazione nello studio dei farmaci in gravidanza PDF Stampa E-mail

modelli gravidanza farmaciPoter descrivere e studiare l’aderenza e la persistenza ad un trattamento farmacologico nel tempo è una delle grandi sfide della farmacoepidemiologia.

Leggi tutto...
 
Progetto RIAS: il 20 e 21 febbraio due eventi a Milano PDF Stampa E-mail

riasIl 20 e 21 febbraio 2020, a Milano (Regione Lombardia, Piazza Citta di Lombardia Sala Solesin), si svolgeranno due eventi congiunti organizzati nell'ambito delle iniziative del progetto CCM RIAS - Rete Italiana Ambiente e Salute, coordinati dal DEP: il convegno RIAS e il workshop sull'Esposoma.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 6 di 12



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk