• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Easy-Net: al via il WP 1 Lazio – Emergenza PDF Stampa E-mail

easynetIl 29 gennaio 2020, presso il DEP, si è svolta la riunione di avvio attività del WP 1 Lazio – Emergenza: “Efficacia degli interventi di audit e feedback nel migliorare la qualità delle cure e ridurre le disuguaglianze di accesso alle cure efficaci in diversi contesti clinici ed organizzativi”.

Alla riunione hanno preso parte: RM 1 – P.O. S. Spirito; RM 1 – Ospedale S. Carlo di Nancy; RM 1 – P.U. Agostino Gemelli; RM 1 - P.U. Umberto I; RM 1 – A.O. S. Andrea; RM 2 – Presidio Sant’Eugenio- C.T.O.; RM 2 – Ospedale Sandro Pertini; RM 2 – P.U. Tor Vergata; RM 4 - Ospedale S. Paolo; RM 6 – Ospedale dei Castelli; RIETI – S. Camillo De Lellis; VITERBO – P.O. Bel Colle; LATINA – Ospedale S. Maria Goretti.

La Dr.ssa Nera Agabiti ha aperto la riunione con una breve presentazione del Progetto di rete denominato EASY-NET, nell’ambito del quale il Lazio, attraverso il Dipartimento di Epidemiologia, è capofila.

Nello specifico poi è stato presentato il progetto Emergenza nel Lazio. È stato quindi fornito ai presenti un questionario per conoscere l’adesione al progetto, il nome del referente, i requisiti di fattibilità nell’ambito del proprio contesto clinico-organizzativo e la disponibilità a partecipare come controllo oppure con intervento attivo di Audit & Feedback.

Per saperne di più sul progetto Easy-Net e per restare aggiornati, potete consultare il sito  http://easy-net.info/.

EASY-net1

 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk