• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Progetto RIAS: il 20 e 21 febbraio due eventi a Milano PDF Stampa E-mail

riasIl 20 e 21 febbraio 2020, a Milano (Regione Lombardia, Piazza Citta di Lombardia Sala Solesin), si svolgeranno due eventi congiunti organizzati nell'ambito delle iniziative del progetto CCM RIAS - Rete Italiana Ambiente e Salute, coordinati dal DEP: il convegno RIAS e il workshop sull'Esposoma.

 

Il 20 febbraio ci sarà il Convegno RIAS “La Rete Italiana Ambiente e Salute: Le sinergie fra SSN e SNPA per la prevenzione primaria”, che fa parte degli eventi propedeutici alla Conferenza Nazionale Salute e Ambiente 2020 ed ha lo scopo di promuovere e valorizzare esperienze, metodi e formazione comune sui temi Ambiente e Salute, facendo il punto della situazione e fornendo un quadro generale di riferimento.
Questo convegno intende avviare una discussione sulle sinergie in tema salute e ambiente, sull’elaborazione dei piani di prevenzione e sul ruolo degli indicatori ambiente e salute nel nuovo sistema di garanzia, mettendo in risalto le esperienze significative delle collaborazioni intersettoriali e le attività istituzionali a livello regionale. Verranno a tal fine presentate le iniziative quadro presenti a livello nazionale, come il protocollo di intesa tra ISS e ISPRA-SNPA.

Il pomeriggio sarà dedicato invece al progetto RIAS.

Il convegno è accreditato ECM e la partecipazione è gratuita. Le iscrizioni potranno essere effettuate dal 24 gennaio al 10 febbraio.

Per conoscere il programma e registrarsi:

 https://rias.epiprev.it/index.php?milano2020

Il 21 febbraio invece è stata organizzata una riflessione sul'esposoma. Il workshop si intitola “The exposome: between epidemiology, toxicology and biomonitoring: Ongoing initiatives in Europe and Italy and opportunities for disease prevention”.
La partecipazione è gratuita, ma i posti per il workshop sono limitati (70) e si raccoglieranno le iscrizioni entro il 15 febbraio.

Per conoscere il programma e registrarsi:

 https://rias.epiprev.it/index.php?eventiwoekshop2020

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk