• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Neonati ad alto rischio di infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale: uno studio di coorte retrospettivo PDF Stampa E-mail

hands-1850223 1280Le infezioni causate dal virus respiratorio sinciziale (RSV) possono portare a gravi conseguenze nei nati pretermine in presenza di problemi respiratori (come la displasia broncopolmonare e la sindrome da distress respiratorio) o cardiopatie congenite.

Tuttavia, gli studi che indagano in una stessa coorte di nati l'influenza dell’età gestazionale e di specifiche comorbidità concomitanti sulla gravità delle infezioni da RSV sono scarsi. Il DEP ha quindi condotto, nel contesto italiano, uno studio di coorte retrospettivo e basato sul record-linkage con lo scopo di caratterizzare meglio queste popolazioni ad alto rischio.

Lo studio ha coinvolto 8196 nati nella Regione Lazio tra il 2017 e il 2019, i quali, in base al livello di prematurità e alla presenza di problematiche respiratorie e cardiopatie congenite, sono statti suddividi in 3 gruppi diversi.

L’osservazione degli esisti clinici ha riguardato nel complesso i primi due anni di vita della coorte ed ha evidenziato che le caratteristiche demografiche e cliniche alla nascita sono in grado di influenzare il livello di vulnerabilità dei nati alle infezioni respiratorie, sia causate da RSV che da altri agenti infettivi, soprattutto nei nati in cui la prematurità severa si associa a problematiche respiratorie. Risultati come questi sottolineano quanto il costante monitoraggio delle popolazioni, in particolare delle più fragili, sia fondamentale per garantire un'organizzazione tempestiva del sistema sanitario che sia in grado di rispondere alle necessità emergenti.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk