• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Impatto ambientale della dieta e crescita dei bambini in un’ottica di co-benefici ambiente e salute PDF Stampa E-mail

dieta bambiniL'adozione di diete che riducano al minimo sia l'impatto ambientale sia l'eccesso di peso nei bambini può essere associata a importanti co-benefici di salute, oltre che contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Il DEP ha preso parte a uno studio con l’obiettivo di valutare proprio la relazione tra l'impatto ambientale della dieta e lo sviluppo antropometrico dei bambini in una coorte di nati italiana.

Lo studio ha coinvolto 2127 bambini in età prescolare della coorte di nati Piccolipiù. A 4 anni, la loro dieta nei due mesi precedenti è stata valutata attraverso un questionario, da cui sono stati ricavati: le emissioni giornaliere di gas serra legate alla dieta (GHGE); l'uso del suolo (LU); l’adesione alla dieta mediterranea (MD) e il consumo di carne rossa. Queste variabili sono state messe in relazione con il sovrappeso e l'obesità, la circonferenza vita e l'altezza a 4 anni, utilizzando modelli di regressione aggiustati per confondenti selezionati a priori.

Una dieta associata a maggiori emissioni e uso del suolo è risultata caratterizzata da una debole associazione positiva con il sovrappeso e l'obesità. Una maggiore aderenza alla dieta mediterranea è risultata invece associata positivamente all’altezza del bambino, mentre nessuno degli esiti in studio era associato al consumo di carne rossa. Questi risultati suggeriscono che adottare una dieta a minore impatto ambientale e aderente al modello alimentare mediterraneo può avere un ruolo importante nel prevenire l’eccesso ponderale e nel promuovere un corretto sviluppo in età pediatrica.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk