• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Impatto dell'aderenza ai farmaci modificanti la malattia nella sclerosi multipla PDF Stampa E-mail

farmaci sclerosiLa sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale che richiede una gestione diagnostica e terapeutica molto complessa.

Il trattamento con farmaci modificanti la malattia (DMD) mira a ridurre il tasso di ricadute e la disabilità, tuttavia i dati “Real World” sulla relazione tra aderenza al trattamento e tasso di ricadute sono pochi. L'obiettivo di uno studio di coorte condotto dall’IRCCS “Istituto delle Scienze Neurologiche” di Bologna - a cui ha preso parte anche il DEP Lazio - è stato quello di valutare, in un contesto italiano, l'impatto dell'aderenza al DMD sulle ricadute, nella reale pratica clinica.

Sono stati inclusi 2.528 pazienti affetti da SM di età superiore ai 18 anni e residenti in Emilia-Romagna, identificati attraverso l’integrazione di database amministrativi, che hanno ricevuto una prima prescrizione di DMD tra il 2015 e il 2019 (età media 42 anni, due terzi donne). I pazienti “altamente aderenti” presentavano un rischio di ricaduta inferiore del 25% rispetto ai pazienti “non aderenti”, dopo aver controllato per età e genere. Diverse analisi di sensibilità hanno supportato il risultato principale.

La scelta del DMD con cui iniziare la terapia farmacologica e la raccomandazione di aderire al trattamento sembrano essere aspetti cruciali che coinvolgono sia i medici che i pazienti.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk