• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

L'urbanizzazione è correlata all'assistenza sanitaria? PDF Stampa E-mail

Roma in breveIl contesto urbano della città di Roma è il risultato di una stratificazione urbanistica e socio-economica.

Dal frenetico sviluppo delle aree centrali alla fine dell'Ottocento, fino alla speculazione edilizia della prima metà del Novecento e di tutti gli anni Sessanta, Roma è oggi caratterizzata da aree fortemente urbanizzate, e da nuclei di città dispersi in un'area di oltre 1200 km2.

I Municipi XIII e XIV costituiscono in questo uno spaccato realmente rappresentativo del contesto romano. Il tessuto denso della periferia storica più centrale si fa via via più rarefatto, riaggregandosi intorno all'anello autostradale del GRA, per poi disperdersi nuovamente nella campagna a nord. All'interno di questo tessuto sono presenti aree di Edilizia Residenziale Pubblica, costruite principalmente tra gli anni '40 e '70, che ancora oggi costituiscono, nella percezione della popolazione, delle vere e proprie "isole urbane". Queste sono caratterizzate da un livello socioeconomico inferiore rispetto alle aree degradate circostanti e da un significativo aumento del livello di rischio per quanto riguarda i tassi di accesso al pronto soccorso e di ospedalizzazione. Il tutto nel contesto di un evidente gradiente centro-periferia di questi indicatori, correlabile non solo con gli indicatori socio-economici, ma con lo sviluppo stesso di queste porzioni di città. La complessità della stratificazione storica e urbana di Roma rende questa metodologia capace di leggere in profondità le dinamiche socio-economiche con impatto sulla salute e di programmare efficacemente i servizi sanitari, territoriali e ospedalieri.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk