• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Effetti acuti dell’inquinamento atmosferico in Italia PDF Stampa E-mail

effetti aucuti inquinamentoUno studio recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “Environmental Research” e frutto della collaborazione tra l’unità di Epidemiologia Ambientale e Occupazionale del DEP Lazio, l’INAIL e molteplici partner Italiani ha evidenziato effetti avversi dell’esposizione a concentrazioni giornaliere di inquinanti atmosferici sulla mortalità per patologie cardiovascolari, respiratorie e nervose.

In particolare, nell’ambito del progetto BIGEPI (“BIG data per la valutazione degli Effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico nella Popolazione Italiana”) sono stati analizzati dati relativi a 1.7 milioni di decessi avvenuti in Italia nel 2013-2015, e messi in relazione alle concentrazioni giornaliere di materiale particolato (PM10), particolato fine (PM2.5), e biossido di azoto (NO2). Sono stati indagati diversi esiti di mortalità, tra cui le cause naturali, cardiovascolari, cardiache, respiratorie, metaboliche, malattie del sistema nervoso centrale, e malattie psichiatriche. Particolare attenzione è stata dedicata agli ultimi due esiti, su cui esistono poche evidenze di letteratura. Inoltre, data la portata nazionale del dataset, sono state confrontate le stime di effetto tra aree maggiormente urbanizzate e quelle semi-urbane e rurali.

Lo studio ha evidenziato un’associazione positiva tra PM10 e PM2.5 e la mortalità per cause naturali, cardiovascolari, cardiache, respiratorie e del sistema nervoso, ma non con le cause di morte metaboliche o psichiatriche. In particolare, la mortalità per malattie nervose risultava aumentata del 4.55% (IC 95%: 2.51–6,63) e del 9.64% (IC 95%:5,76–13,65) per incrementi di 10 μg/m3 in PM10 e PM2.5, rispettivamente. Incrementi di 10 μg/m3 di NO2 sono risultati associati ad incrementi di mortalità respiratoria (6.68%, IC 95%: 1.04–12.62) e metabolica (7.30%, IC 95%: 1.03–13.95). Sono stati stimati effetti maggiori negli anziani, mentre non si sono riscontrate differenze per sesso o tra aree urbane e rurali.

Lo studio conferma le evidenze sugli effetti acuti dell’inquinamento atmosferico sulla mortalità per cause naturali, cardiovascolari e respiratorie nella popolazione italiana. Inoltre, esso presenta per la prima volta effetti rilevanti su cause di morte precedentemente trascurate, quali le malattie del sistema nervoso centrale.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk