• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Percezione dello stress da calore da parte dei lavoratori: i risultati del progetto Worklimate PDF Stampa E-mail

worklimateMolti lavoratori sono esposti a stress da calore e spesso a temperature estreme, condizione esacerbata dalla pandemia di COVID-19 per via dell’uso di dispositivi di protezione individuale per prevenire l'infezione da SARS-CoV-2.

Il team di ricerca del Progetto Worklimate - a cui ha preso parte anche il DEP Lazio - ha realizzato uno studio partendo da un questionario online, condotto in Italia nei mesi più caldi del 2020 (giugno-ottobre), sfruttando diversi canali multimediali.

In totale sono stati raccolti e analizzati 345 questionari. L'intero campione di intervistati ha dichiarato che il caldo è un importante fattore di perdita di produttività e l'83% dei lavoratori non ha ricevuto avvisi sul caldo dal proprio datore di lavoro. In questo contesto, Internet è considerato la principale fonte di informazioni sulle malattie legate al caldo sul posto di lavoro.

I risultati evidenziano la necessità di aumentare la consapevolezza dei rischi per la salute associati al caldo in ambito occupazionale per salvaguardarne la salute dei lavoratori e la produttività. Circa due terzi del campione ha dichiarato che lavorare al sole senza avere accesso a zone d'ombra, lavorare in ambienti chiusi senza un'adeguata ventilazione e/o nelle vicinanze di fuoco, vapore e superfici calde rappresentano i principali fattori di rischio per le lesioni.

Clicca qui par andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk