• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Ospedalizzazione evitabile per asma in bambini e adolescenti immigrati: risultati della rete italiana degli Studi Longitudinali Metropolitani PDF Stampa E-mail

asma immigratiL’asma è una patologia la cui prevalenza è in aumento e per la quale la tempestività della diagnosi e l’aderenza ai protocolli terapeutici consentono di evitare episodi gravi e il conseguente ricovero.

In Italia risiedono molte persone immigrate per le quali la piena fruibilità delle cure può essere compromessa da diverse barriere di accesso ai servizi sanitari. Inoltre gli immigrati sono esposti a fattori ambientali propri del paese di destinazione, che possono aumentare il loro rischio di sviluppare l’asma.

In un recente studio condotto dal DEP Lazio e basato sulle coorti aperte di sei città partecipanti alla rete degli Studi Longitudinali Metropolitani (Torino, Venezia, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Roma), sono stati analizzati i differenziali di ospedalizzazione evitabile per asma tra bambini e adolescenti immigrati da paesi a forte pressione migratoria e quelli italiani.

I risultati mostrano un maggior rischio di ricovero per asma nelle bambine e nelle ragazze immigrate rispetto alle italiane. Tale risultato si riscontra anche nei maschi, ma solo a Bologna e Roma. I rischi più elevati si osservano in chi proviene dall’Africa subsahariana.

Un'attenta valutazione dei giovani pazienti immigrati, finalizzata alla diagnosi precoce dell’asma e alla presa in carico da parte dei servizi del territorio, può contribuire a controllare gli episodi gravi della patologia.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk